Cosa trovi in questo articolo
Il progetto "Cara Città"
Cara Città è un progetto di rigenerazione urbana, culturale e sociale che coinvolge il quartiere Prato e le aree limitrofe San Giuseppe, Minonna e Smia, della città di Jesi, nelle Marche.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Jesi insieme a una rete di associazioni culturali attive sul territorio: Sineglossa, Arci Jesi-Fabriano, Kar Movimenti Creativi, Ratatà, ACCA Academy, Casa delle Culture e Circolo fotografico Jesino Massimo Ferretti, e resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cariverona.
Attraverso il progetto Cara Città attiveremo uno spazio urbano oggi inutilizzato, situato in via Urbani 19, attraverso un processo partecipativo che mette al centro abitanti e creativi per co-programmare attività culturali e sociali. Il progetto si inserisce nel percorso avviato dal Comune di Jesi per rafforzare la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e una città in grado di rispondere ai bisogni degli abitanti, percorso già intrapreso attraverso l’istituzione dei Comitati di Quartiere.
Il percorso "Creiamo un album dei quartieri"
All’interno del progetto Cara città, KAR Movimenti Creativi e Circolo fotografico Massimo Ferretti organizzano a Jesi (AN), un percorso laboratoriale di fotografia analogica, scrittura e poesia per indagare le nostre relazioni affettive con i luoghi. Esploreremo attivamente i quartieri Minonna, Smia, San Giuseppe e Prato attraverso passeggiate urbane collettive. Leggeremo e condivideremo materiali sul senso della memoria, del perduto, del ritorno e infine della possibilità. Il risultato confluirà in un album di quartiere che verrà presentato nella prossima edizione di Ratatà, il festival di Illustrazione, Fumetto ed Editoria Indipendente che si terrà a dicembre 2025 a Jesi (AN).
Calendario del percorso
1° Laboratorio di poesia, scrittura e fotografia analogica
📍Spazio Cara Città – via Carlo Urbani 19, Jesi
⭐ Con Francesca Tilio, fotografa, e Francesca Matteoni, storica, autrice di poesia, saggi e narrativa
- venerdì 12 settembre, ore 17:00-19:00 Incontro introduttivo
- sabato 13 settembre, ore 10:00-12:00 / 15:00-17:00
- domenica 14 settembre, ore 10:00-12:00
Esperienza di camera oscura
📍 Circolo Ferretti, Via Politi 27, Jesi
⭐ Con i docenti del Circolo Ferretti; si alternano attività di lezione teorica sulla camera oscura a esperienze di sviluppo, scansione e stampa fotografica. La classe sarà divisa in due gruppi e la partecipazione è richiesta per una delle due date settimanali (o martedì o giovedì, per un totale di 3 incontri)
- martedì 16 o giovedì 18 settembre, ore 21:00–23:00
- martedì 23 o giovedì 25 settembre, ore 21:00–23:00
- martedì 30 settembre o giovedì 2 ottobre, ore 21:00–23:00
2° Laboratorio di poesia, scrittura e fotografia analogica
📍Spazio Cara Città – via Carlo Urbani 19, Jesi
⭐ Con Francesca Tilio, fotografa, e Francesca Matteoni, storica, autrice di poesia, saggi e narrativa
- venerdì 3 ottobre, ore 17:00–19:00
- sabato 4 ottobre, ore 10:00–12:00 / 15:00–17:00
- domenica 5 ottobre, ore 10:00–12:00
Info per partecipare
Chi può partecipare? Chiunque: il percorso è aperto a tuttɜ. Non sono necessarie conoscenze e competenze pregresse di fotografia e scrittura. Non è necessario possedere una macchina fotografica (se ne hai una analogica o polaroid puoi portarla con te, altrimenti puoi svolgere le attività con il materiale fornito dall’organizzazione).
Costo: gratuito
Capienza: 25 posti disponibili totali
Frequenza: per una buona riuscita del laboratorio, chiediamo la partecipazione ad almeno il 60% degli incontri