Di cosa si tratta
Prende ufficialmente il via RIGENERATIVA, il nuovo progetto di formazione all’intelligenza artificiale generativa selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, con la direzione scientifica di Sineglossa, i partner formativi Future Education Institute e Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Bologna, e la collaborazione de Lo Stato dei Luoghi tramite 14 organizzazioni del terzo settore culturale aderenti alla rete, sparse in tutta Italia. Un’iniziativa pensata per rafforzare le competenze digitali delle organizzazioni culturali non profit italiane impegnate nella rigenerazione urbana e territoriale, con un focus particolare sull’applicazione dell’IA generativa nei contesti culturali e sociali.
Da settembre 2025 a luglio 2026 verrà promosso un programma di lezioni online, campus in presenza e formazione avanzata per oltre 830 persone tra dipendenti, collaboratorɜ volontarɜ e socɜ della rete Lo Stato dei Luoghi.
Da oggi è possibile iscriversi ai 16 corsi online fruibili in modalità sincrona e asincrona in partenza a settembre.
Lezioni online: dal 24 settembre al 20 novembre 2025
La prima fase si svolgerà interamente online tra settembre e novembre 2025 e prevede 16 lezioni fruibili in modalità sincrona o asincrona, con figure esperte del settore, come Francesco D’Isa, Federico Bomba, Luca Baraldi, Paolo Torroni, Andrea Galassi, Noemi Conditi, Danila Longo, Chiara Panciroli, Alessia Tripaldi, Maurizio Napolitano, Martina Massari, Rossella Roversi, Martino Pietropoli.
Il programma formativo, curato dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Bologna, include moduli introduttivi sull’uso consapevole dell’IA, approfondimenti su aspetti etici e legali, focus su creatività, audience engagement, rigenerazione urbana, governance e curatela culturale con l’IA.
Possono partecipare dipendenti, collaboratorɜ, volontarɜ e socɜ della rete Lo Stato dei Luoghi, nonché tutte le persone che vivono o attraversano gli spazi culturali della rete.
Una volta compilato il form di iscrizione si riceverà via email un primo questionario obbligatorio da completare per ottenere il link alla lezione. Dopo aver completato il primo corso e ricevuto il relativo attestato, sarà possibile richiedere l’accesso a tutti gli altri moduli di interesse.
Per ulteriori informazioni o domande, è possibile scrivere a cristina.carlini@sineglossa.it oppure emmanuelecurti@gmail.com.
Programma delle lezioni
Mercoledì 24 Settembre
ore 15.00 – 18.00
Introduzione alla GenAI
La lezione introduce i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale, chiarendo cosa si intende per GenAI e come funziona il machine learning. Verranno esplorati i principi dei large language model e il loro utilizzo nei contesti culturali e sociali. Saranno presentati esempi pratici di interazione con i modelli e spiegati i principali termini tecnici. La lezione è pensata per offrire un primo orientamento teorico-pratico.
con Paolo Torroni
Venerdì 26 Settembre
ore 15.00 – 18.00
Prompting
Il modulo fornisce un’introduzione alle tecniche di prompting, ovvero le modalità per dialogare efficacemente con i modelli generativi. Verranno presentati diversi tipi di prompt, da quelli semplici a quelli più articolati, evidenziando vantaggi e criticità. Si analizzeranno casi d’uso applicati alla cultura e alla progettazione. L’obiettivo è fornire strumenti per scrivere prompt mirati e strategici.
con Andrea Galassi
Giovedì 2 Ottobre
ore 15.00 – 18.00
Aspetti legali
(da definire)
con Noemi Conditi
Mercoledì 8 Ottobre
ore 15.00 – 17.00
AI per la cultura - Rigenerazione urbana guidata dal patrimonio culturale
La lezione analizza il rapporto tra intelligenza artificiale e rigenerazione urbana a partire dal patrimonio culturale. Si introdurrà l’approccio “CH-driven” e il ruolo della cultura nei processi trasformativi. Verranno esaminati strumenti tecnologici e casi europei. L’obiettivo è comprendere come la GenAI può supportare la progettazione urbana.
con Danila Longo
e Beatrice Turillazzi
Giovedì 9 Ottobre
ore 15.00 – 17.00
La cultura dell’intelligenza artificiale
La diffusione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nei contesti educativi richiede la costruzione di una cultura dell’IA per orientare i professionisti nel cambiamento tecnologico. L’incontro esplora quattro dimensioni fondamentali: la literacy (comprensione dei concetti chiave), la riflessione critica (implicazioni epistemologiche e sociali), l’etica (responsabilità e sostenibilità) e l’espressività (uso creativo dell’IA). Si propone una didattica della conversazione tra umano e macchina per sviluppare un approccio critico e creativo.
con Chiara Panciroli
Lunedì 13 ottobre
ore 15.00 – 17.00
Soft skills per IA
L’incontro propone una panoramica sulla trasformazione del mercato del lavoro a seguito dell’avvento dell’IA, con un focus sulle competenze trasversali – soft skills. Nella prima parte dell’incontro verranno analizzate le soft skills più rilevanti per un utilizzo consapevole dell’IA e per una integrazione efficace tra le opportunità offerte dall’IA e il sapere umano. La seconda parte sarà dedicata alla presentazione di una metodologia di self-assessment mirata a rafforzare la capacità di riconoscere e attivare le proprie soft skills.
con Alessia Tripaldi
Martedì 14 ottobre
ore 15.00 – 18.00
AI e creatività
La creatività, intesa come capacità di generare soluzioni nuove e significati inattesi, è un concetto in evoluzione che, nell’era della GenAI, assume forme inedite e solleva nuove domande. L’intervento propone una rilettura della creatività, evidenziandone le dimensioni fondamentali nei contesti educativi e tecnologici. Si analizzano le prime macchine conversazionali orientate alla creatività e il ruolo della GenAI visiva nella costruzione e decostruzione del processo creativo. Infine, si riflette sul prompting come competenza chiave per orientare la generazione di immagini e trasformare l’interazione con l’IA in un processo di co-creazione.
con Chiara Panciroli
Giovedì 16 ottobre
ore 15.00 – 17.00
AI e audience engagement
Nello scenario digitale e post-digitale, l’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il rapporto tra istituzioni culturali e pubblico, soprattutto negli spazi urbani. La lezione approfondisce il ruolo dei dati e dell’AI nel personalizzare le esperienze culturali, non solo per attrarre, ma anche per educare e fidelizzare. Dalla raccomandazione di eventi alla creazione di esperienze immersive su misura, l’AI offre strumenti innovativi per superare le barriere tradizionali e rendere la fruizione un processo continuo di apprendimento. Saranno presentati esempi pratici di musei e spazi urbani che già utilizzano l’AI per programmare attività e comunicazioni mirate, trasformando il pubblico in parte attiva della vita culturale.
con Chiara Panciroli
Martedì 28 ottobre
ore 15.00 – 17.00
AI e inclusione
Il focus dell’incontro è fornire competenze per la lettura critica, la decostruzione e la realizzazione di percorsi inclusivi ed equi, attraverso la co-creazione di testi, prodotti audiovisivi e sperimentazioni con IA generativa, così da stimolare autonomia collettiva e produzioni responsabili. Nel corso delle attività saranno valorizzate anche soft skills (come pensiero critico, comunicazione e collaborazione) fondamentali per operare in contesti educativi, culturali e sociali complessi. Al termine, i partecipanti disporranno di strumenti operativi per ideare e realizzare interventi mediali inclusivi, promuovendo equità e pluralità nei propri contesti.
con Chiara Panciroli
Mercoledì 29 ottobre
ore 15.00 – 17.00
Dati, IA e spazialità
Una riflessione sulle relazioni tra dati urbani e territoriali, intelligenza artificiale e rappresentazione dello spazio urbano. Si esplorano le potenzialità dell’IA nell’analizzare, leggere, correlare e reinterpretare geografie urbane e pratiche spaziali, con un focus sull’uso dei dati nei contesti di rigenerazione urbana e territoriale.
con Maurizio Napolitano, Martina Massari, Rossella Roversi
Lunedì 3 Novembre
ore 15.00 – 17.00
Prompt e pixel: un incontro su immagini e video generati con AI
Un laboratorio online di due ore dedicato alla generazione di immagini e video con intelligenza artificiale generativa. Attraverso una panoramica sugli strumenti più diffusi, il laboratorio offrirà esempi pratici, prompt engineering e casi d’uso creativi e professionali. Pensato per chi vuole esplorare le potenzialità delle AI generative, il percorso aiuterà a comprenderne i limiti, i bias, le possibilità narrative e visuali. L’obiettivo non è solo iniziare a imparare a usare questi strumenti, ma esplorarne il linguaggio e le implicazioni culturali.
con Francesco D’Isa
Giovedì 6 novembre
ore 15.00 – 17.00
Utilizzo Consapevole degli LLM
Il modulo analizza i limiti e le potenzialità dei modelli linguistici generativi, offrendo strumenti per un uso critico e responsabile. Saranno presentate metodologie di validazione e verifica dei contenuti generati. Verranno illustrati casi di errore, bias e allucinazioni. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a riconoscere e correggere i rischi nell’utilizzo quotidiano della GenAI.
con Andrea Galassi
Venerdì 7 Novembre
ore 10.00 – 12.00
Dati, AI e archiviazione
con Luca Baraldi
Martedì 11 Novembre
orario TBC
Aspetti legali
(da definire)
con Noemi Conditi
Mercoledì 12 novembre
ore 15.00 – 17.00
Dati, IA e governance
La lezione affronta le implicazioni dell’uso dell’IA nei processi decisionali legati alla pianificazione urbana e alla governance. Verranno presentati scenari e strumenti per il coinvolgimento delle comunità nei processi partecipativi. L’obiettivo è comprendere come l’IA possa essere messa al servizio del bene comune. L’approccio è orientato alla riflessione strategica e inclusiva.
con Martino Pietropoli
Giovedì 20 Novembre
ore 15.00 – 18.00
Dati, AI e programmazione culturale
L’incontro offre un’introduzione alla curatela di progetti artistici che impiegano l’intelligenza artificiale, con un focus sul ruolo dell’arte contemporanea come strumento di mediazione culturale e alfabetizzazione critica. Attraverso casi studio, pratiche curatoriali e riflessioni teoriche, verranno esplorate le potenzialità dell’arte nell’attivare una comprensione più consapevole e responsabile dell’IA, non solo come tecnologia, ma come agente epistemico e sociale.
con Federico Bomba
Le prossime fasi
A partire da gennaio 2026, il progetto proseguirà con campus tematici in presenza presso alcuni centri culturali partner del progetto – Basis a Silandro (Bolzano), Melting Pro (Roma), Agenzia Lama (Firenze), Base (Milano), Wunderkrammer (Ferrara), Wake Up (Catanzaro), Karakorum (Varese), Ateliersi (Bologna). I campus, curati da Future Education Modena, consentiranno di approfondire e consolidare le competenze acquisite ed esplorare casi studio attraverso metodologie pratiche, collaborative e laboratoriali. Infine il percorso si conclude con lo sviluppo di un tool AI-based, co-progettato da Symboolic srl con 11 organizzazioni e personalizzato sui bisogni reali del settore culturale non profit. Tramite workshop specialistici e sessioni di mentoring, le organizzazioni riceveranno una formazione avanzata all’utilizzo dello strumento, per integrarlo operativamente nei propri processi interni.
Rigenerativa è un progetto di formazione selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, con la direzione scientifica di Sineglossa, in collaborazione con la rete Lo Stato dei Luoghi e le 14 organizzazioni del terzo settore culturale aderenti alla rete (Associazione Culturale Wake Up ETS, Ateliersi Soc. Coop. Impresa Sociale, BASIS Vinschgau Venosta, CDC – Collettivo Delirio Creativo, Consorzio Wunderkammer impresa sociale, Cooperativa Sociale Circolo Industria Scenica Onlus, Gestioni Cinematografiche e Teatrali Soc.Coop., Karakorum SRL impresa sociale, LAMA società cooperativa impresa sociale, Melting Pro, Oxa Srl Impresa Sociale, Rete delle Case del Quartiere ETS, SpazioT, Stalker Teatro Società Cooperativa Impresa Sociale). Sono partner formativi Future Education Institute e Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna). Il progetto si avvale del supporto tecnologico di Symboolic S.r.l.