Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

Arte, AI e Attivismo in mostra a Milano

ai4future news evento finale

Condividi su

Dal 16 al 18 settembre saremo a Milano per la tappa finale di AI4FUTURE, il progetto avviato a ottobre 2020, in cui Sineglossa coordina un team composto da 4 centri culturali, 4 artistз e 4 gruppi di attivisti.

16 – 18 Settembre 2022

Via Vittorio Veneto, 2 – 20124 Milano (MI)

Ingresso gratuito, consigliata la registrazione su Eventrbrite ↗ 

Programma dell’evento

  • Inaugurazione: venerdì 16 Settembre | h. 18.30
  • Apertura al pubblico della mostra:
    venerdì 16 Settembre | h. 18 – 21
    sabato 17 Settembre | h. 15 – 19
    domenica 18 Settembre | h. 11 – 19

    In mostra al MEET le opere di arte digitale realizzate durante gli Urban Labs attivati in quattro città europee: 
  • Moving Forward: l’artista Nino Basilashvili ha incontrato il gruppo di attivisti AFORAS di Cagliari per il tema AI AND COMMUNITY MOBILIZATION IN PUBLIC SPACES, in collaborazione con Sardegna Teatro
  • Divide: l’artista Bernat Cunì ha lavorato con Canòdrom – Digital and Innovation Democratic Center a Barcellona sul concept PHYGITAL WORLDS AND DIGITAL BARRIERS, in collaborazione con Espronceda
  • Rosetta Mission2022: l’artista Luca Pozzi ha lavorato sul tema PLATFORM URBANISM IN PHYSICAL AND SOCIAL MOBILITY in collaborazione con MEET Digital Culture Center di Milano e con il gruppo FAI Fondo Ambiente Italiano
  • Being a Cat, Being a Fish, Being a Dog: l’artista Chunju Yu ha incontrato  Slow Reading Group, un gruppo informale di attivisti formatosi a Rotterdam per affrontare la sfida AI AND GENDER INEQUALITY in collaborazione con V2_ Lab

Le tappe precedenti

A Milano saranno in mostra per la prima volta le opere esito dell’intero viaggio biennale, durante cui – grazie a workshop, panel, talk, una open call e 4 urban labs – sono state create più occasioni di incontro e di collaborazione – a distanza e fisica – tra le comunità locali e gli artisti. Ogni laboratorio ha coinvolto, in tutte le fasi di sviluppo, gruppi di attivisti operanti direttamente sul territorio di intervento, sia nelle prime fasi di individuazione dei temi da affrontare sia nella scelta del progetto artistico da sviluppare. 

Una preview dei progetti, allora ancora in lavorazione, era stata presentata all’interno della mostra Digital Awareness, lo scorso giugno all’ISEA2022 di Barcellona, il più importante Simposio Internazionale sulle Arti Elettroniche. L’evento è stato parte del programma del New European Bauhaus Festival, il nuovo paradigma di pensiero e azione con cui la presidente Von der Leyen ha invitato l’Europa a re-immaginare l’abitare in un’ottica di multidisciplinarietà e co-design, coniugando bellezza, sostenibilità e inclusione. Rivedi l’intervento di Federico Bomba.

Per avere più informazioni

Ufficio stampa generale: Alessandro Savoia | email: press@sineglossa.it
Ufficio stampa arte: Sirio Schiano lo Moriello | email: press@schianolomoriello.it

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit