La tecnologia ci migliora?

La tecnologia ci migliora?
header sineglossa newsletter n.28

La tecnologia ci migliora?

In questa newsletter non daremo una risposta a questa domanda ma proveremo a delineare delle condizioni affinché la risposta sia positiva. Lo facciamo segnalando un libro e un podcast sul potere rivoluzionario della tecnologia, per ricordarci che ogni trasformazione tecnologica può essere un'opportunità con cui decostruire stereotipi di genere e resistere al potere patriarcale. 

 

E poi, come liberare il potenziale migliorativo della tecnologia? Ci proviamo con delle policy recommendations che contengono una serie di osservazioni metodologiche e operative su come sfruttare l'intelligenza artificiale per l'interazione tra istituzioni e cittadinɜ.

 

Passiamo poi alle altre novità dai progetti in corso - un'IA che ridisegna le memorie di famiglia e le storie che stiamo conoscendo attraverso Mangrovia -, e dai progetti conclusi - due guide nonturistiche e una mostra sull'adolescenza. Infine, alcuni appuntamenti che ci vedranno in giro per l'Italia nei prossimi giorni.

 

Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su InstagramFacebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link 


È la prima volta su questa newsletter? 

Siamo Sineglossa, un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale.



Progetti ➞ Educazione e formazione ➞ Machines for good

Online le policy recommendations su AI e partecipazione civica


cover policy recommendations machines for good sineglossa

Come l'intelligenza artificiale può aiutare i processi di civic engagement? A conclusione del progetto Machines for good, che ha coinvolto 560 giovani nel testare strumenti di intelligenza artificiale per progettare nuovi scenari desiderabili per il nostro futuro, abbiamo pubblicato le policy recommendations elaborate da Luca Baraldi sulla base degli esiti dei workshop che le 4 organizzazioni europee partner del progetto hanno condotto a Saragozza, Ancona, Bruxelles e Eindhoven.


Progetti ➞ Rigenerazione dei Luoghi ➞ Nonturismo

In libreria le guide Nonturismo di Ancona e Arcevia

Foto guide nonturismo 2024

Abbiamo pubblicato nell'ultimo mese le due nuove guide Nonturismo, la collana di guide di comunità scritte dallɜ abitanti per promuovere una nuova idea di turismo consapevole. Una è dedicata ad Ancona, città portuale che è stata descritta da chi ci vive e dallo scrittore Wu Ming 2 come "città sfuggente, indecisa persino se considerare fortuna la magnifica posizione in cui è sorta, o se maledire i colli che la spezzettano e il mare che su due lati le ha impedito di crescere". L'altra guida è invece relativa ad Arcevia, un borgo sull'Appennino Marchigiano, che è stato narrato dalla comunità e dai disegni di Edoardo Massa come una città galattica, "un territorio vasto in estensione, paesaggi ed esperienze, in cui orbitano, senza un sole, diverse geometrie e geografie, castelli e voci".


Progetti ➞ Arte e tecnologia ➞ ARGO

Argo, al via un nuovo progetto su memoria e IA


Argo work in progress paolo bufalini
Argo, di Paolo Bufalini, work in progress

Argo è uno dei progetti di arte e intelligenza artificiale che stiamo producendo quest'anno. Dell'artista bolognese Paolo Bufalini, questo lavoro ruota attorno alla possibilità di un passato aumentato. Cosa succede se l'intelligenza artificiale generativa viene allenata su un data set personale, costituito dalla digitalizzazione dei propri album di famiglia? Si apre un viaggio nel passato in cui il confine tra documentalità e invenzione poetica risulta sfumato. L'esito di questo lavoro prenderà la forma di una mostra che includerà sintografie, video e scultura, e sarà presentata presso il Palazzo Ducale di Genova a novembre.


Progetti ➞ Educazione e formazione ➞ Be Your Hero Art & Life Skills

In mostra a Jesi il percorso sullɜ adolescenti con Francesca Tilio

be your hero art & life skills francesca tilio foto
Be Your Hero Art & Life Skills, foto dell'ultima edizione sviluppata con Francesca Tilio per l'IIS Galilei di Jesi (AN). Ph Sineglossa

Come vivono gli e le adolescenti? Quale musica ascoltano, come si descrivono, cosa sognano e cosa vorrebbero dire al mondo? Fino al 28 settembre 2024 sono in mostra presso l'IIS Galilei di Jesi (AN) i video, le foto, i testi e la colonna sonora che gli e le adolescenti hanno creato durante il percorso formativo Be Your Hero Art & Life Skills. Il laboratorio e la mostra sono frutto dell'incontro tra la metodologia di potenziamento delle life skills sviluppata da Sineglossa e il lavoro sugli adolescenti del XXI secolo della fotografa Francesca Tilio. Realizzati con il contributo di Otto per mille Chiesa Valdese.


Progetti ➞ Divulgazione ➞ Mangrovia

Come sta crescendo Mangrovia

Come decostruire il deserto? Come costruire città per tuttɜ? Come gestire e distribuire l'acqua dolce in modo sostenibile? Chi ha paura della foresta? Sono queste le domande che ci siamo finora postɜ nella narrazione di alcuni habitat per la linea editoriale di Mangrovia, la nuova rivista che abbiamo lanciato a febbraio per dare spazio a storie di cultura, tecnologia e società che provengono da posti e soggettività marginali e marginalizzate.

Ogni settimana con gli episodi del podcast Zenit, gli articoli del sito e la newsletter su Substack raccontiamo di persone che stanno rimodellando i loro ecosistemi attraverso forme di design sottorappresentate nel mondo occidentale.

Nel backstage, raccontiamo alcuni retroscena del processo editoriale e il perché di alcune scelte, tra cui quella di usare un tool di intelligenza artificiale per la scoperta delle storie. 


Progetti ➞ Arte e tecnologia ➞ European Digital Deal

Online il nuovo episodio del podcast "The digital deal"

the digital deal podcast episode 4

Le tecnologie, di solito concepite a immagine e somiglianza di chi le sviluppa (spesso uomini), finiscono per servire e riprodurre sistemi patriarcali e disuguaglianze di genere. In che modo possiamo "cambiare il genere" della tecnologia? Ne parlano la professoressa Judy Wajcman e l'artista visiva e multimediale Silvia Binda nel quarto episodio di The Digital Deal, una delle iniziative curate da Ars Electronica per il progetto European Digital Deal, di cui Sineglossa è partner.


Scadenza

26.06.2024

Luogo

Vicenza

Iscrizioni ancora aperte per il campus su sport e life skills 

Conosci adolescenti tra i 13 e i 18 anni che vogliono provare 4 giorni di Art Du Deplacement e attività di self-assessment per saper riconoscere le emozioni proprie ed altrui?

Sono ancora aperte le iscrizioni per la nuova edizione del campus Be Your Hero Sport & Life Skills. Nessun costo di partecipazione, necessaria iscrizione ad Arciragazzi Vicenza (20 euro). Tutte le info qui. 


Quando

05.07.2024

Luogo

Pieve di Soligo, Treviso

A Poster festival con Marco Aime, Elena Dell'Agnese e Stefano dal Bianco

Negli ultimi mesi abbiamo accompagnato l'associazione La Chiave di Sophia e Roberta Rocelli a dare forma alla prima edizione di Poster | Festival di poesia, parole, paesaggio: tre giorni di dialoghi, spettacoli, concerti all'alba, passeggiate e molto altro. Un manifesto che tenta di tracciare una geografia del nostro sentire, individuale e collettivo. Il 5 luglio, Tommaso Sorichetti di Sineglossa modera il talk di apertura con Marco Aime, Elena Dell'Agnese e Stefano dal Bianco.

Tutte le info qui. 


Quando

1.07.2024

Luogo

Bologna

Presentazione di Tecnologia della rivoluzione

Il 1 luglio saremo anche noi alla presentazione bolognese di Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale, il primo libro della ricercatrice Diletta Huyskes, appena pubblicato da Il Saggiatore, che ripercorre il legame tra sviluppo tecnologico e esclusione sociale attraverso la riscoperta di molti contributi femministi proposti tra gli anni settanta e duemila. 

Federico Bomba modererà insieme a Giulia Sudano la presentazione del volume negli spazi di Kilowatt, alle Serre dei Giardini Margherita. Scopri qui il libro. 


Quando

9.07.2024 
h. 15

Luogo

Ancona

Ecosistema Mattatoio: laboratorio di rigenerazione urbana interdisciplinare

Con l'associazione Casa delle Culture organizziamo ad Ancona un laboratorio di rigenerazione urbana di due giorni, di cui il primo aperto al pubblico, in cui ripensiamo gli interventi di rigenerazione urbana in chiave ecologica e interdisciplinare, partendo dal caso dell’area dell’Ex-Mattatoio di Ancona. Parteciperanno il Comune di Ancona, l'Università Politecnica delle Marche, l'Ordine degli Architetti e l'Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali. Scopri il programma.


Scadenza

11.07.2024

Luogo

Bolzano

Una borsa di dottorato per formare ricercatorɜ post-disciplinari 

Segnaliamo una borsa di dottorato aperta dalla Libera Università di Bolzano che si intitola Experimental Research through Design, Art and Technologies: uprogramma di formazione molto raro in Italia, che mira a formare ricercator3 in grado di acquisire conoscenze di alto livello intrecciando design, arte e tecnologia per affrontare le sfide complesse del futuro. Scopri la call.


facebooklinkedininstagramyoutubewordpress

 
Copyright © 2023 Sineglossa, All rights reserved.
Aggiorna le tue preferenze di comunicazioneDisiscriviti

Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy