Una call for artists per sfidare i complotti con la meraviglia |
|
---|
In questa newsletter partiamo con la notizia di una call internazionale per gli e le artistɜ che si occupano di democrazia e tecnologie; in palio una residenza al Tecnopolo di Bologna per lavorare con il supercomputer Leonardo.
Non solo arte e intelligenza artificiale, ma anche mutazioni del turismo, spirito del Mediterraneo, alcuni incontri da rivedere in cui abbiamo parlato di IA, cultura e società. E un percorso con Lo Stato dei Luoghi appena iniziato.
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link. E da gennaio 2023 ci trovi anche su Substack con Mangrovia, una newsletter vademecum di una buona arbori-cultura.
|
|
---|
Progetti ➞ Arte e Intelligenza Artificiale ➞ European Digital Deal |
Aperta la call for artists su complotti e meraviglia
|
|
|
---|
All’interno del progetto European Digital Deal cofinanziato dal programma Creative Europe lanciamo la call for artists "L'incanto della verità": in un'epoca in cui dilagano disinformazione e cattiva informazione, che contributo può portare l'arte alla sfida alle fake news?
Cerchiamo unǝ artista, un duo o un collettivo che voglia intraprendere questa sfida. In palio, oltre al contributo economico, una residenza artistica al Tecnopolo Manifattura | Data Valley Hub di Bologna, sede di alcuni tra i più potenti High-Performance Computers al mondo e punto di riferimento internazionale per Supercomputing, Big Data e AI. E il supporto tecnico dei due partner CINECA Visual Lab e Fondazione Bruno Kessler.
La call for artists è aperta dal 28 settembre al 30 novembre 2023.
|
|
---|
Ecosistemi ➞ Interventi ➞ ArtLab |
A Bergamo con ArtLab sulla rivoluzione culturale dell'IA |
|
|
Foto dal panel "La rivoluzione culturale e creativa dell'intelligenza artificiale" organizzato da ArtLab nella tappa Bergamo 2023 in collaborazione con Sineglossa. Ph: Fondazione FitzCarraldo |
|
---|
Lo scorso 28 settembre nella Sala Piatti di Fondazione MIA, a Bergamo, abbiamo parlato di intelligenza artificiale e impatto sulla cultura, moderando gli interventi di Andrea Colamedici, Simone Arcagni, Elisa Giaccardi, Mattia Pivato, Eleonora Brizi, Valentina Bondesan, Giulia Marangoni. Cosa succede quando gli strumenti cominciano ad apprendere? Come cambia la creatività umana nel collaborare con le macchine? Potrà l'intelligenza artificiale rappresentare per la cultura un'analoga trasformazione come fu, per la nostra conoscenza, il passaggio dall’oralità alla scrittura? La conferenza si può rivedere qui. |
|
---|
Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ Nonturismo Arcevia |
In cerca dello spirito del luogo di Arcevia |
|
|
Foto di alcuni dei disegni realizzati lo scorso sabato durante l'evento "Quale è lo spirito del luogo di Arcevia" organizzato da Sineglossa per il progetto Nonturismo Arcevia. |
|
---|
Per Nonturismo Arcevia abbiamo curato il primo evento di comunità, un incontro dedicato alla costruzione dello spirito del luogo insieme alle persone che abitano Arcevia, i suoi castelli e le sue frazioni. Un laboratorio che ha visto oltre 60 partecipanti e che ha prodotto i disegni più vari, da "l'incanto senza problemi" a "condividere l'abbraccio", da "le tre anime" a "cerco un centro di gravità permanente". Ora i disegni saranno osservati e studiati da due antropologhe e dallo scrittore Wu Ming 2 per individuare i tratti dominanti e definire il tema che sarà al centro della guida Nonturismo di Arcevia. |
|
---|
Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ NONTURISMO ANCONA |
Se il Mediterraneo fosse un essere vivente, che sarebbe? |
|
|
|
Foto dal capacity building del progetto BlueTour su coinvolgimento degli artisti e della comunità nei progetti di turismo culturale, che si è svolto ad Ancona con i partner da Faro e Lesbo. |
|
---|
Il 28 e 29 settembre negli spazi del Creative Ground abbiamo ospitato un laboratorio di formazione per operatorɜ culturalɜ. L'obiettivo è stato fornire dei suggerimenti su come coinvolgere gli e le artistɜ e gli e le abitanti nei progetti di rigenerazione urbana e turismo a base culturale, partendo da alcune best practices a cura di Sineglossa,. Tra queste, abbiamo testato la metodologia del disegno collettivo dello spirito del luogo. Un occasione di immaginazione e dialogo su quali sfide accomunano le città costiere di Ancona, Faro e Lesbo, coinvolte nell'attività. |
|
---|
Ecosistemi ➞ Reti ➞ LO STATO DEI LUOGHI |
Ibridazione, nuove politiche per la rigenerazione dei luoghi |
|
|
Un momento di brainstorming durante il primo tavolo di lavoro online del percorso ibridazioni, con circa 70 organizzazioni culturali presenti da tutta Italia |
|
---|
Quali sono le competenze di cui le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi? Ed è giusto parlare di competenze, o si tratta più di abilità e capacità? Possono davvero essere conseguite tramite un percorso costituito, o sono un saper-fare acquisito sul campo tramite prove ed errori, facendo un po' di tutto nel migliore dei modi possibili? Di questi temi si sta parlando negli incontri del Tavolo 4 "Strumenti di conoscenza e condivisione" di Ibridazione, il percorso immaginato da Lo Stato dei Luoghi con Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Master U-Rise dell’Università Iuav di Venezia. Un ultimo incontro in programma nelle prossime settimane con le 70 organizzazioni iscritte alla call, per presentare infine i risultati in un'assemblea a Novembre.
|
|
---|
Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ FRONTIGNANO PODCAST |
Un audio documentario sulle Mutazioni, tra turismo e cammini |
|
|
Foto dall'evento SCRIPTA VOLANT E MUTAZIONI a Ussita, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Sabato 7 ottobre 2023 durante il Festival IT.A.CA'. |
|
---|
Grazie a una call promossa dal New European Bauhaus e dall’European Institute of Innovation and Technology, nei mesi scorsi siamo stati sui Monti Sibillini, tra Ussita e Fiastra, per ascoltare chi propone modelli di turismo alternativi e sostenibili. Le voci sono state raccolte da Sara Sartori, giornalista già autrice di alcuni Loquis su Ussita per la guida Nonturismo, e composte nell'audio documentario Mutazioni. Ricostruzione e storie di moderna utopia, prodotto da Sineglossa e C.A.S.A. Cosa Accade Se Abitiamo. L'audio documentario è ancora inedito ma ne abbiamo proposto un ascolto collettivo alla tappa Monti Sibillini di IT.A.CA' Festival del Turismo Responsabile lo scorso 7 ottobre.
|
|
---|
Data |
18.10.2023
|
Luogo |
Ancona |
|
Gioca con ELEVATOR
|
All'interno del progetto Youwin(e), presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica di Ancona, è in programma DIRE, FARE, IMPRENDERE: una due giorni di esplorazioni, gaming e dialoghi nell'universo dell'imprendere giovanile. Alessia Tripaldi di Sineglossa condurrà Elevator, il serious game per stimolare teambuilding e creative thinking.
16 posti disponibili.
Per iscriversi: 339.1478893 (Fabiana)
Dettagli evento: qui
Youwin(e) è un progetto di Collettivo Delirio Creativo, con partner Sineglossa, A.c.u. Gulliver e Hexperimenta, sostenuto dalla Regione Marche-Politiche giovanili e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
|
|
|
|
Sede legale Sineglossa Via Marconi 41 60125 Ancona Italy
|
|
---|
|
|