Cosa trovi in questa news
Di cosa si tratta
Da aprile a luglio l’organizzazione culturale Sineglossa promuove con Fondazione FitzCarraldo Generative heritage. Strumenti e competenze per valorizzare il patrimonio culturale con l’Intelligenza artificiale: un corso sull’intelligenza artificiale (IA) in ambito culturale per lo sviluppo di strategie e azioni di valorizzazione del patrimonio digitalizzato.
È rivolto a giovani artisti e operatori culturali, nell’ottica di stimolare uno scambio di punti di vista ed esperienze.
Gli strumenti di IA generativa stanno rivoluzionando il settore dei beni culturali e il nostro approccio al patrimonio digitalizzato, offrendo nuove prospettive per la gestione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e artistici. Diventa imprescindibile acquisire nuove competenze per padroneggiare questi strumenti e comprenderne il potenziale sia per la progettazione culturale sia per la ricerca artistica.
Il corso si distingue per una didattica sperimentale e un approccio metodologico innovativo, che integra nella proposta formativa competenze di settore (audience development), conoscenze di carattere tecnico (IA) e soft skill per un aumento delle capacità progettuali e manageriali. ll taglio fortemente laboratoriale permette l’acquisizione di competenze concrete e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.
Programma del corso
1° MODULO: Digitalizzazione del patrimonio culturale e patrimonio culturale digitalizzato
Venerdì 11 aprile 2025 h 14-20 | IN PRESENZA
Sabato 12 aprile 2025 h 9:30-13 | IN PRESENZA
Venerdì 17 aprile 2025 h 9:30-13 | ONLINE
Sabato 18 maggio 2025 h 9:30-13 | ONLINE
2° MODULO: L’IA per la valorizzazione del patrimonio digitale
Giovedì 8 maggio 2025 h 10-12 | ONLINE
Sabato 24 maggio h 9:30-16:30 | PRESENZA
Venerdì 9 maggio 2025 h 9:30-12:30 | ONLINE
Sabato 10 maggio 2025 16-19 | ONLINE
Venerdì 23 maggio h 11:30-18:30 | PRESENZA
3° MODULO: Progettare esperienze di engagement dei pubblici
Giovedì 26 giugno h 9:30 – 13 | ONLINE
Venerdì 27 giugno h 9:30 – 13 | ONLINE
Sabato 28 giugno h 9:30 – 13 | ONLINE
4° MODULO: Project work
Giovedì 10 luglio h 11-18.30 | IN PRESENZA
Venerdì 11 luglio h 9:30-18 | IN PRESENZA
Sabato 12 luglio h 9:30-16:30 | IN PRESENZA
Costi e modalità di candidatura
Il corso è rivolto agli under 35, che abbiano conseguito (o siano in procinto di conseguire) un titolo di studio universitario. Non è richiesto un particolare livello di esperienza pregressa, anche se verrà considerata la coerenza dei profili candidati con l’offerta formativa del corso.
Per partecipare è aperto un modulo di candidatura e la selezione prenderà in considerazione il percorso formativo e le motivazioni che spingono a partecipare al corso.
Le candidature sono aperte fino ad esaurimento posti.
Per partecipare al corso è prevista una quota di iscrizione di 320 € + IVA. Grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, nell’ambito delle “Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale”, il costo del corso a carico degli studenti e delle studentesse è stato ridotto da 1.600 € + IVA a 320 € + IVA, grazie alle borse di studio a copertura parziale del costo di partecipazione.