Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Ecco il nostro bilancio sociale 2024

cover news sito bilancio sociale sineglossa 2024

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Cosa è il bilancio sociale

È online il Bilancio Sociale 2024 di Sineglossa, il secondo nella storia della nostra organizzazione. Il bilancio sociale è un documento che si affianca al bilancio d’esercizio (contenente esclusivamente gli aspetti economici) e mette in relazione progetti, obiettivi e risultati dell’ente, restituendo l’impatto sociale e culturale generato in un formato leggibile anche da chi non ha familiarità con gli strumenti della valutazione d’impatto.

Per Sineglossa, il bilancio sociale non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento fondamentale per costruire conoscenza interna ed esterna, per osservare l’insieme dei risultati raggiunti e condividerli in modo trasparente con stakeholders, policy makers, e con tutte le persone che seguono o prendono parte alle attività dell’organizzazione. 

Come lo abbiamo realizzato

La struttura del documento si articola nelle tre aree che guidano il lavoro di Sineglossa: Educazione e Formazione, Rigenerazione dei Luoghi e Arte e Tecnologia. Qui trovano spazio i progetti nazionali ed europei, i workshop, le mostre e le installazioni artistiche che abbiamo realizzato, con un’attenzione costante al contributo che ciascuno di essi porta agli obiettivi dell’Agenda 2030.

In questa edizione, rispetto a quella del 2023, abbiamo scelto di rafforzare alcuni aspetti:

  • Abbiamo dato maggiore visibilità ai progetti europei, includendo non solo le attività di Sineglossa ma anche i risultati generati dai nostri partner internazionali.

  • Abbiamo aggiornato gli obiettivi dell’area Educazione e Formazione, che includono la promozione della creatività e delle competenze trasversali attraverso approcci STEAM e la formazione sull’IA per il settore culturale e creativo.

  • Nell’area Arte e Tecnologia abbiamo incluso una sezione dedicata all’impatto delle co-produzioni legate all’intelligenza artificiale, che verrà aggiornata anno dopo anno per restituire una prospettiva evolutiva.

  • Il capitolo Comunicazione si arricchisce di un focus su Mangrovia, il progetto giornalistico lanciato nel 2024, di cui curiamo la linea editoriale, per raccontare le altre storie di cultura, tecnologia e società.

Lingua: Italiano
Versione: Desktop

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)