Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Online la ricerca su GenAI per il settore culturale e creativo

cover news sineglossa online ricerca intelligenza artificiale generativa per settore creativo e culturale - academy generativa

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Cos’è la GenAI secondo il settore creativo e culturale

È online il report La GenAI per la crescita del settore culturale e creativo, l’indagine condotta da Sineglossa per comprendere come l’intelligenza artificiale generativa venga percepita, immaginata e utilizzata nei settori artistico, culturale e creativo.

In qualità di partner responsabile della progettazione del percorso formativo di GENERATIVA – l’academy sull’intelligenza artificiale generativa rivolta a 75 professionistɜ del settore, in partenza a ottobre 2025, – Sineglossa ha guidato un’analisi di contesto volta a individuare bisogni e desideri di chi opera nel settore creativo e culturale, al fine di trasformarli in linee guida concrete per un programma didattico che consenta un’adozione consapevole della GenAI nel target di riferimento.

La ricerca restituisce i risultati di focus group che hanno coinvolto 43 persone tra artistɜ, professionistɜ di GLAM (Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei) e di Industrie Culturali e Creative (ICC).

La metodologia della ricerca

L’indagine si è concentrata su tre aspetti chiave:

  1. La definizione e la rielaborazione di un immaginario sulla generatività, per favorire un dibattito sulle possibilità creative, gestionali e strategiche legate al concetto ampio di “generare”.
  2. La comprensione del ruolo ideale dell’AI, per definire le aspettative ed individuare bisogni concreti e prioritari, emersi dal vissuto professionale dei/delle partecipanti.
  3. L’identificazione di applicazioni settoriali specifiche, per differenziare l’offerta formativa sulla base delle peculiarità dei tre target group.

I suggerimenti per una formazione su misura

Dai risultati emersi è nata la progettazione di un percorso formativo che propone:

  1. Percorso Trasversale, per fornire un’alfabetizzazione tecnologica e promuovere una riflessione critica sull’uso della GenAI, con lezioni specifiche su:
  2. Percorsi settoriali, per le esigenze specifiche di ciascun settore:
    GLAM:
    a. Strumenti per l’accessibilità e la progettazione di esperienze interattive,
    b. Strategie per il miglioramento dell’engagement del pubblico,
    c. Tecnologie per l’organizzazione e la catalogazione del patrimonio culturale.
    ARTIST3:
    a. Applicazioni di GenAI per la co-creazione e l’espansione creativa.
    b. Approcci per mantenere il controllo umano nei processi artistici.
    c. Etica e proprietà intellettuale nella gestione dei contenuti generati.
    ICC: 
    a. Soluzioni per l’automazione dei processi gestionali e amministrativi.
    b. Analisi predittive per supportare le decisioni strategiche.
    c. Tecnologie per lo sviluppo di prodotti culturali innovativi.

Come metodologie didattiche, GENERATIVA adotta un approccio pedagogico interdisciplinare, che combina:

  • Learning by doing, per consentire esercitazioni pratiche su progetti reali, integrando la GenAI nei flussi di lavoro tipici di ciascun settore;
  • Case studies, per mostrare esempi concreti di utilizzo della GenAI nei settori culturali, identificando best practice e criticità;
  • Workshop interdisciplinari e intersettoriali, per creare spazi di confronto tra professionisti di diversi ambiti, per stimolare il perfezionamento delle metodologie e delle prospettive.

Leggi anche

Ricerca GenAI per il settore creativo e culturale

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c) 
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)