Cosa è
Un’indagine qualitativa sull’adozione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nel settore culturale e creativo, condotta attraverso focus group con professionistɜ di tre ambiti: Artistɜ, GLAM (Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei) e Industrie Culturali e Creative (ICC).
Il report restituisce le percezioni, i bisogni e le priorità operative ed etiche emerse durante gli incontri, offrendo spunti concreti per la progettazione di percorsi formativi mirati e strumenti per un’adozione consapevole della GenAI.
A chi si rivolge
Operatorɜ del settore culturale e creativo, progettistɜ, enti pubblici e privati, formatorɜ, policy maker e chiunque sia interessato a esplorare il ruolo della GenAI come strumento trasformativo per il lavoro culturale, la creazione artistica e la gestione dei patrimoni culturali digitalizzati.
Credits
Il report La GenAI per la crescita del settore culturale e creativo: analisi dei risultati dei focus group di Generativa è stato curato da Luca Baraldi e Alessia Tripaldi nell’ambito del progetto di formazione GENERATIVA, progettato da Materahub, Basilicata Creativa, Tlon, l’Università L’Orientale di Napoli, con la direzione scientifica di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea – NextGenerationEU.
