Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Candidati all’Academy di Generativa

Copertina news web GENERATIVA lancio Academy gratuita intelligenza artificiale cultura napoli

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Di cosa si tratta

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a GENERATIVA, l’academy gratuita dedicata a fornire competenze e strumenti per una comprensione critica e operativa dell’intelligenza artificiale generativa per il settore culturale e creativo. 

Progettata con la direzione scientifica di Sineglossa, in partenariato con Matera Hub, Università L’Orientale di Napoli, Basilicata Creativa e Tlon, GENERATIVA propone una formazione ibrida  — con percorsi live in presenza a Napoli e moduli online — e personalizzata per professionistɜ del settore GLAM (gallerie, biblioteche, archivi e musei), delle Industrie Culturali e Creative (ICC), e artistɜ.

Perché scegliere Generativa?

Il progetto nasce con l’obiettivo di colmare un vuoto formativo strategico, andando oltre l’insegnamento tecnico dell’IA. Il programma di Generativa si distingue per un approccio multidisciplinare, che combina aspetti legali, economici, tecnici e culturali dell’IA generativa. La proposta formativa permette di sperimentare in prima persona strumenti e modelli generativi per creare contenuti, costruire esperienze culturali interattive, sviluppare strategie comunicative e curatoriali innovative. Particolare attenzione è data alla trasformazione dell’arte e della cultura nell’era dell’automazione, al futuro del patrimonio culturale digitale e alla costruzione di un pensiero critico sull’adozione dell’IA nel settore creativo.

Il programma formativo prevede:

  1. Campus di Apertura a Napoli (3-4 Ottobre 2025): Due giorni di immersione e networking rivolti a tutte le persone partecipanti all’academy.
  2. Moduli Online Asincroni (6-17 Ottobre 2025), per costruire una base comune di conoscenze su etica, data literacy e aspetti legali.
  3. Percorsi Specialistici Online (Ottobre – Dicembre 2025): Sessioni in diretta, diversificate per i tre target di riferimento:
    1. Percorso personalizzato per artistɜ;
    2. Percorso personalizzato per professionistɜ delle Industrie Culturali e Creative (ICC);
    3. Percorso personalizzato per professionistɜ del settore GLAM (gallerie, biblioteche, archivi e musei);
  4. Campus Finale a Napoli (23-24 Gennaio 2026): Un laboratorio di co-progettazione in presenza per finalizzare i progetti sviluppati durante il corso.

Tra i temi affrontati, moduli su etica e implicazioni sociali dell’IA, alfabetizzazione ai dati con approccio femminista intersezionale, prompt design, comunicazione visiva e testuale, curatela algoritmica, patrimoni digitali e sistemi di raccomandazione, con docenti come Luca Baraldi, Paolo Grigis, Gaia Tedone, Gabriella Giannachi, Giulia Taurino, Mateus Miroslaw, Valentina Tanni, Daniele Solombrino, Francesco D’Isa, Rachele Sprugnoli, Emanuele Rodolà, Simone Arcagni, Andrea Colamedici, Diletta Huyskes, Martina Bagnoli, Alex Braga, Bernardo Magnini, Daniele Bucci e Stefano Capezzuto (Ecosistemica). Il corso si articola in una formazione ibrida — in presenza e online — ed è completamente gratuito.

Come partecipare

GENERATIVA è un’Academy gratuita a numero chiuso, con posti limitati per garantire qualità nella formazione offerta. Le spese di trasferta e soggiorno per la partecipazione ai due campus in presenza a Napoli sono a carico di chi partecipa.

La partecipazione è possibile compilando il modulo di candidatura entro il 5 settembre 2025. Le candidature saranno valutate sulla base di diversi criteri:

  • appartenenza a una delle categorie prioritarie, ovvero giovani, donne e persone con disabilità;
  • coerenza e la qualità della motivazione espressa;
  • completezza della candidatura;
    partecipazione ai focus group di progetto;
  • provenienza dal Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

In caso di parità di punteggio, sarà data priorità all’ordine cronologico di arrivo delle candidature.

Il percorso è a frequenza obbligatoria, con un 30% di assenze massime sul totale delle ore previste, a patto di aver partecipato al primo Campus live del 3 – 4 ottobre.

Tutte le informazioni e il modulo per l’iscrizione sono sul sito ufficiale www.generativa.art

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)