Di cosa si tratta
Da luglio è in corso il secondo semestre di formazione promosso dall’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al Digitale, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa. L’Hub, avviato a febbraio 2025 e attivo fino a giugno 2026, realizza attività formative in presenza nel territorio di Marche e Emilia-Romagna per favorire il processo di trasformazione digitale degli operatori locali del patrimonio culturale. Dopo i risultati ottenuti con il primo semestre, è in programma un secondo semestre ricco di altri appuntamenti formativi gratuiti tra Ancona, Bologna, Reggio Emilia e Parma.
Il prossimo corso
Media Library per la cultura: pianificazione, metadatazione e accesso digitale
Venerdì 26 settembre ore 15-18
Masmo Smart Mobility srl, Via Berti Ancona
A cura di Luca Sandoni
Descrizione del corso
Il corso definisce il ruolo delle media library come strumenti per l’aggregazione e la fruizione digitale integrata di patrimoni culturali eterogenei, sia per tipologia sia per provenienza istituzionale. A partire dall’analisi critica del caso studio di Lodovico Media Library, i/le partecipanti approfondiscono strategie e buone pratiche per la digitalizzazione, la metadatazione, l’organizzazione dei dati e la gestione del ciclo di vita degli oggetti digitali, con l’impiego di standard condivisi e tecnologie avanzate. Durante le attività è previsto un confronto diretto con il docente, finalizzato a valutare criticamente le soluzioni adottate e sviluppare competenze operative trasferibili in contesti differenti. Particolare attenzione è dedicata alle potenzialità delle piattaforme capaci di far dialogare tra loro patrimoni diversi, superando barriere istituzionali e tipologiche, e offrendo agli utenti esperienze di fruizione nuove e interconnesse.
Obiettivi formativi
Durante il corso verranno trattati software per l’archiviazione digitale e il data management. Al termine del corso chi partecipa sarà in grado di:
- riconoscere i principi e le logiche fondamentali che guidano le strategie di digitalizzazione, metadatazione e gestione del patrimonio culturale digitale;
- identificare le tecniche di base per l’organizzazione, la descrizione e l’integrazione dei dati culturali digitali nell’ottica della costruzione di modelli interoperabili e piattaforme di aggregazione;
- individuare soluzioni tecniche e metodologiche per la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Luca Sandoni: conosci il docente
Luca Sandoni è storico dell’età contemporanea, si è formato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il dottorato nel 2016. Diplomato in archivistica, paleografia e diplomatica all’Archivio di Stato di Bologna, dal 2020 si occupa di digital humanities all’Università di Modena e Reggio Emilia, con particolare attenzione al tema della valorizzazione digitale dei patrimoni culturali materiali, e dal 2022 è project manager della piattaforma “Lodovico Media Library”. Destinatari Il corso si rivolge al personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni; al personale delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale; al personale di istituti culturali, pubblici e privati; a professionisti e professioniste del patrimonio culturale; a studenti (laureandi/e, specializzandi/e,) e dottorandi e dottorande. Il corso è parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un’iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.