Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Echoes nelle scuole: ecco com’è andata

echoes foto laboratorio scuola savoia benincasa 2025.jpg 2

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Il progetto Echoes

Echoes – Educare lə adolescenti a una visione ecosistemica è un progetto formativo ideato da Sineglossa, con la collaborazione di Elena Sofia Doria per la progettazione della metodologia, in partenariato con Legambiente Marche, Circolo Naturalistico Il Pungitopo, con il sostegno della Fondazione Cariverona. Al progetto hanno collaborato anche l’associazione Impronta animale, con volontarie formate da Sineglossa per supportare la conduzione dei laboratori nelle scuole, e l’associazione culturale Jassart, organizzazione no profit che si occupa di promuovere e tutelare il movimento artistico-culturale del Graffiti Writing e della Street Art.

Il progetto nasce per promuovere la sostenibilità nelle scuole secondarie di secondo grado, attraverso un approccio educativo interdisciplinare che coniuga design thinking, intelligenza artificiale e mappatura ecosistemica. Attivo nell’anno scolastico 2024/2025, ha coinvolto più di 200 studenti di 4 scuole superiori della provincia di Ancona, articolandosi in laboratori, talk, interventi di rigenerazione urbana e attività esperienziali all’aperto.

Echoes si inserisce nell’offerta didattica dei progetti di sostenibilità per le scuole di Sineglossa, con un modello replicabile, centrato sulla partecipazione attiva e sulla costruzione di competenze per affrontare le sfide dell’Agenda 2030.

I laboratori a scuola

Gli Echoes Lab, al centro del progetto, sono percorsi formativi che mirano a trasformare lo spazio scolastico in un ambiente di apprendimento esperienziale, superando l’approccio tradizionale all’educazione ambientale. I laboratori Echoes offrono strumenti pratici che aiutano gli e le studenti a superare l’approccio antropocentrico, incentrato sull’uomo, a favore di un approccio ecosistemico, in cui l’uomo e la natura, la tecnologia e la cultura, coesistono in armonia e cooperano per il benessere degli ecosistemi stessi. 

Gli Echoes Lab prevedono:

  1. Introduzione partecipativa su cos’è un ecosistema e cosa significa adottare un approccio ecosistemico.
  2. Esplorazione e mappatura di uno spazio: la classe osserva attivamente il proprio luogo (scuola o quartiere) attraverso la percezione sensoriale, l’ascolto attivo degli spazi e l’attenzione a tutti gli elementi, viventi e non, che interagiscono nell’ecosistema. 
  3. Ideazione di un project work (fase 1): rappresentazione dell’ecosistema osservato (ecosistema presente) mettendo in evidenza le connessioni tra elementi umani, naturali, materiali e immateriali.
  4. Condivisione degli ecosistemi del presente: ogni gruppo presenta alla classe il proprio lavoro.
  5. Attività gamificata e interattiva sul significato di sostenibilità. Condivisione di riflessioni personali e opinioni, con confronto informale e guidato.
  6. Ideazione di un project work (fase 2): i gruppi progettano un’idea di rigenerazione dello spazio esplorato, proponendo soluzioni che tengano conto delle soglie della sostenibilità ambientale e sociale.
  7. Condivisione finale del project work: restituzione collettiva delle idee di rigenerazione al resto della classe.

I laboratori offrono agli studenti un’occasione per potenziare competenze trasversali e hard skills, tra cui:

  • pensiero sistemico e visione ecosistemica;
  • lavoro in gruppo, public speaking e comunicazione efficace;
  • cittadinanza attiva e consapevolezza ambientale.

Nell’anno 2024/2025 il progetto Echoes ha coinvolto 8 classi per un totale di 200 studenti. I risultati dei questionari somministrati a fine attività parlano chiaro. Su un campione di circa 190 studenti:

  • Il 95% si è sentito coinvoltə durante il laboratorio.
  • L’87% ha percepito un miglioramento nella propria capacità di lavorare in gruppo.
  • Il 79% ha dichiarato di aver cambiato prospettiva sul concetto di sostenibilità.

Che impatto generano gli Echoes Lab?

Per scoprirlo, abbiamo somministrato un questionario anonimo ai e alle 190 partecipanti dell’edizione pilota del progetto Echoes, provenienti da 4 istituti superiori di secondo grado della provincia di Ancona.

Inizierò o manterrò comportamenti sostenibili
Che impatto generano gli Echoes Lab?

Per scoprirlo, abbiamo somministrato un questionario anonimo ai e alle 190 partecipanti dell’edizione pilota del progetto Echoes, provenienti da 4 istituti superiori di secondo grado della provincia di Ancona.

Inizierò o manterrò comportamenti sostenibili
Ti piacerebbe che a scuola si parlasse di piu di sostenibilità?
No

Si, per migliorare l'ambiente fuori dalla scuola e far esprimere agli studenti le loro decisioni

Ti piacerebbe che a scuola si parlasse più dell'approccio multidisciplinare?
No

Si, per aiutare le persone introverse

La rigenerazione del giardino della scuola

Uno degli output concreti del progetto è stata la rigenerazione del giardino scolastico del’IIS Volterra Elia di Ancona. Nel corso degli Echoes Lab, le classi dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni hanno esplorato l’esterno dell’edificio scolastico e ideato proposte di recupero degli spazi, sulla base dei criteri di sostenibilità appresi durante la formazione.

Le attività hanno incluso:

  • sopralluogo e analisi dello spazio esterno;
  • ideazione in gruppi di proposte progettuali e presentazione alla classe;
  • selezione delle idee realizzabili a cura di Legambiente Marche e Circolo Il Pungitopo Ancona;
  • recupero di un’area verde con piantumazione di arbusti, erbe aromatiche che richiamano insetti impollinatori e uccelli, e installazioni murali con il collettivo Jassart.

Il risultato è la nascita di Spazio Echoes, un luogo che accoglie la biodiversità e favorisce il benessere degli esseri umani e non umani che lo abitano. Un esempio concreto di come i progetti di sostenibilità nelle scuole possano produrre trasformazioni tangibili.

I talk “Pensa come una pianta”

Nell’ambito del progetto Echoes, sono stati realizzati 4 talk divulgativi a cura di Stella Saladino, attrice e autrice del libro “Pensa come una pianta”. I talk, rivolti a circa 400 studenti e studentesse, hanno introdotto l’idea dell’intelligenza vegetale come metafora e strumento per generare soluzioni innovative. per trovare soluzioni e idee innovative e sostenibili. 

A partire dai modelli cognitivi del sistema vegetale e attraverso esempi tratti dal mondo delle piante, i talk hanno stimolato negli e nelle studenti una riflessione su:

  • collaborazione e reti sotterranee (micorrize);
  • resilienza e adattamento ai cambiamenti ambientali;
  • decentralizzazione dell’intelligenza e co-evoluzione.

Le passeggiate ecosistemiche

Il progetto Echoes ha proposto, in affiancamento a laboratori e talk, le Echoes walkscapes: passeggiate ecosistemiche aperte anche alla cittadinanza, realizzate in collaborazione con Legambiente Marche e Il Pungitopo.

Si tratta di percorsi a piedi, sia urbani che naturalistici, pensati per aumentare la consapevolezza ecologica e facilitare un contatto diretto con gli ecosistemi, stimolando senso di appartenenza e responsabilità verso i luoghi abitati. Durante le Echoes walkscapes chi partecipa:

  • osserva il paesaggio in chiave sistemica;
  • sviluppa empatia verso gli elementi viventi e non viventi;
  • partecipa ad azioni concrete di volontariato ambientale.

Vuoi portare Echoes nella tua scuola?

Leggi anche

Presentazione Echoes

Siamo curiosз di conoscere chi si interessa ai progetti che sviluppiamo. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c) 
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit