Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Con ArtLab Bergamo 2023 per una sessione sull’IA

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Dal 27 al 29 settembre ArtLab Bergamo

ArtLab è la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. Dal 27 al 29 settembre ArtLab torna a Bergamo per una tre giorni di incontri sui temi più urgenti del settore culturale: trasformazione digitale, investimenti filantropici, reti e sistemi per lo sviluppo dei territori a base culturale, partenariati pubblico privati e molto altro. ArtLab è una iniziativa promossa da Fondazione Fitzcarraldo in partnership con una rete di oltre 40 enti e soggetti pubblico privati nazionali e internazionali.

La collaborazione con Sineglossa

La rivoluzione culturale e creativa dell’intelligenza artificiale generativa

 28 settembre 2023, 10:30 – 13:30
 Sala Piatti – Fondazione MIA
Modalità di partecipazione: Online e in presenza.
Ingresso libero, necessaria registrazione

Sineglossa quest’anno non solo partecipa alle attività del progetto ma collabora alla sessione dedicata alla trasformazione digitale, che si concentra sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
“La rivoluzione culturale e creativa dell’intelligenza artificiale generativa” esaminerà la rivoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nella quotidianità, con un focus sugli scenari futuri, sugli impatti su processi creativi e produzione artistica. Le intelligenze artificiali generative – come Bard, ChatGpt e Midjourney – stanno rivoluzionando tutti gli aspetti del nostro quotidiano: il lavoro, le relazioni con le altre persone (e con le macchine), il concetto di verità o l’idea degli umani come unici esseri creativi. 
La sessione intende contribuire al dibattito in corso sui possibili scenari futuri e sugli impatti dell’AI sui processi creativi, sulla produzione artistica e sul lavoro culturale. 
Presenteremo esperienze in cui si stanno sperimentando forme di co-esistenza efficace con i sistemi di intelligenza artificiale accanto a riflessioni sui processi della filiera più affetti da questa straordinaria accelerazione e sulle relative implicazioni etiche e giuridiche.
Che impatto sta avendo, e sempre più avrà, questa trasformazione epocale sulle imprese e sulle professioni culturali e creative? Quali minacce e quali opportunità? Quali competenze possono rendere le imprese, le istituzioni e i professionisti culturali e creativi protagonisti attivi di questo cambiamento? 

Intervengono

  • Simone Arcagni, Professore Associato, Università degli Studi di Palermo (sito)
  • Luca Baraldi, Head of Human Sciences di Ammagamma (Linkedin)
  • Federico Bomba, Direttore Sineglossa, Ricercatore Libera Università di Bolzano (Linkedin)
  • Valentina Bondesan, Responsabile Innovazione e Sviluppo di Reti Bibliotecarie, CSBNO (Linkedin)
  • Eleonora Brizi, Curatrice di arte digitale (Linkedin)
  • Andrea Colamedici, Filosofo ed editore, co-fondatore di Tlon (Linkedin)
  • Elisa Giaccardi, Professor of Post-industrial Design, Delft University of Technology (Linkedin)
  • Giulia Marangoni, Relazioni Internazionali AIE, CoChair Community Group W3C per la riserva dei diritti per il text and data mining (Linkedin)
  • Mattia Pivato, Pedersoli Studio Legale 

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit