Il fascino della verità

Il fascino della verità

facebooklinkedininstagramyoutubewordpressvimeo

Il fascino della verità

In questa newsletter partiamo da The Models,  l'installazione del duo londinese dmstfctn che presenteremo il prossimo 7 febbraio a Bologna, che esplora alcune delle caratteristiche più problematiche e meno visibili dei Large Language Model - la tendenza a inventare fatti, il loro essere amichevoli o antagonisti - attraverso il teatro d’improvvisazione della Commedia dell’Arte italiana.


Passiamo poi a un nuovo progetto di formazione sull'AI per la valorizzazione del patrimonio culturale, una formazione online sulla gamification, alcune risorse utili dall'incontro EIT Community NEB 2024 e una passeggiata nonturistica in programma a Bologna.

 

Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su InstagramFacebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link 

È la prima volta su questa newsletter? 

Siamo Sineglossa, un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale. 


News ➞ Arte e Tecnologia ➞ The Next Real

Ad ART CITY Bologna presentiamo The Models

dmstfctn, The Models, endless AI-generated improv theatre, teaser, 2025. Courtesy the artists

Venerdì 7 febbraio 2025 al Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna (Via Stalingrado 84/3, Botte B4), inauguriamo The Models, la nuova installazione audiovisiva interattiva del duo dmstfctn, vincitrice della residenza artistica curata da Sineglossa per il progetto European Digital Deal. Lavorando per un anno con i computer scientists di CINECA e utilizzando il Supercomputer Leonardo, gli artisti hanno realizzato un'opera che esplora la meraviglia e le stranezze dell'intelligenza artificiale generativa attraverso la tradizione teatrale improvvisativa della Commedia dell'Arte. In apertura, alle 17, un talk su debunking e pre-bunking con Federico Ferrazza e Mariano Tomatis. Ingresso libero, registrazione altamente consigliata.


Pubblicazioni ➞ Mangrovia

Il prompt come scrittura creativa

‍Collage di Eleonora Rossi per Mangrovia

Chiedi a un assistente IA: «Qual è la capitale della Francia?». Con sicurezza, ti risponde: «Parigi». Ti fidi, perché la risposta è corretta e coerente con il ruolo di assistente competente e informato. Ma cosa accade quando, con la stessa sicurezza, l’assistente afferma qualcosa di falso, come che la Francia sia ancora campione del mondo di calcio? Proprio su questa dinamica si incentra l’installazione audiovisiva interattiva The Models.


News ➞ Educazione e formazione ➞ Green Gaming

Tre incontri online su gamification, serious game e UX design per il gioco

Dal 18 al 20 febbraio organizziamo un ciclo di incontri online su gamification, serious game e ux design per il gioco. Gli incontri rientrano nell’ambito di Green Gaming, un progetto di educazione alle competenze green, digitali e trasversali attraverso l’uso di metodologie di gioco, sostenuto dall’UE attraverso il programma Erasmus (Virtual Exchanges in Higher Education and Youth). Gli incontri sono aperti a tuttɜ, saranno in lingua inglese su piattaforma Zoom e partecipando a due incontri su tre viene rilasciato un attestato di certificazione delle competenze acquisite. 


News ➞ Arte e Tecnologia ➞ And we thought

In mostra al MAXXI il progetto And we thought

And we thought Maxxi Roma 2025

Dal 17 al 26 gennaio al Museo MAXXI di Roma è stato in mostra il progetto di arte digitale And we tought, l’opera dell'artista Roberto Fassone, vincitrice del MAXXI BLVGARI PRIZE for Digital Art. Prodotta da Sineglossa nel 2021 attraverso il progetto FOOD DATA DIGESTION finanziato con bando Art Waves di Fondazione Compagnia di San Paolo, l'opera esplora, attraverso poster, testi, video, il concetto di autorialità: può un’intelligenza artificiale generare arte o è l’essere umano a esserne l’autore, avendo progettato l’intelligenza artificiale? O, ancora, si tratta di un processo collettivo, di cui l’artista è soltanto il medium? 


News ➞ Educazione e formazione ➞ Dicolab.Cultura al digitale

Siamo partner di un nuovo HUB di Dicolab. Cultura al digitale

Giovedì 6 febbraio alle ore 11.30, a Opificio Golinelli (Bologna), si svolgerà il kick off dell’HUB Emilia-Romagna e Marche, all’interno del progetto Dicolab. Cultura al digitale, il nuovo sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
L’HUB Emilia-Romagna e Marche, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, prevede tra il 2025 e il 2026 corsi di formazione per operatori e operatrici del settore culturale, personale del Ministero della Cultura e pubbliche amministrazioni, personale delle imprese del settore culturale, laureandi e laureande, ricercatori e ricercatrici nell’ambito del patrimonio culturale.


News ➞ Approfondimenti ➞ EIT Community NEB 2024 Gathering

A Barcellona per l’incontro EIT Community NEB 2024

Foto EIT Community NEB Gathering 2024 Barcellona 5

Lo scorso dicembre abbiamo partecipato al raduno annuale dei progetti finanziati dal bando EIT Community NEB, a Barcellona. Per Sineglossa ha partecipato Fabio Colombo, Grant manager, in rappresentanza del progetto In Appennino, un’iniziativa di scrittura partecipata del territorio condotta in collaborazione con Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.


Ecosistemi ➞ Interventi ➞ Rizzoli Education

La proposta didattica di Nonturismo for kids su Rizzoli Education  

Nonturismo for kids percorso didattico rigenerazione urbana sineglossa foto

Nonturismo for kids è una metodologia didattica ideata da Sineglossa in collaborazione con Associazione Clio'92 per realizzare in classe un percorso di apprendimento della storia e della geografia locale, con attenzione particolare alla conoscenza del territorio che ci circonda. Un momento di esercizio della cittadinanza attiva attraverso la narrazione dei propri luoghi quotidiani a partire dalla relazione emotiva con essi.


Quando

07.02.2025
h. 10 - 16

Dove

Bologna

Un convegno su Digital Humanities e Digital Heritage

Al Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub il prossimo 7 febbraio, prima dell'opening di The Models, sarà possibile partecipare al convegno "Un futuro necessario – La cultura in viaggio con l’AI tra tradizione e innovazione digitale" su Digital Humanities e Digital Heritage, organizzato dai Clust-ER Innovate, Create e Build della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER. Qui il programma completo. Ingresso gratuito previa iscrizione obbligatoria.


Quando

14.02.2025

Dove

Bologna

Urban walking cultures tra letteratura e ambiente

All'interno di WALC - Walking Landscapes of Urban Cultures, il progetto dell'Università di Bologna che promuove l'analisi del camminare come pratica culturale e patrimonio immateriale contemporaneo, il prossimo 14 febbraio è in programma a Bologna una giornata di presentazioni, laboratori e trekking urbani. Wu Ming 2 condurrà una passeggiata lungo le strade della città seguendo l'itinerario "Resistenza della Cultura" contenuto nella guida Bologna. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti (Ediciclo, 2022) che abbiamo curato per la collana Nonturismo.
Ingresso libero, qui il programma completo.


 
Copyright © 2023 Sineglossa, All rights reserved.
Aggiorna le tue preferenze di comunicazioneDisiscriviti

Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy