Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

DATAPOIESIS

Un’opera d’arte che usa i dati e l’Intelligenza Artificiale per comprendere i fenomeni complessi del mondo globalizzato e usare questa conoscenza per promuovere un cambiamento positivo

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

DATAPOIESIS è un neologismo coniato dal duo artistico AOS, formato da Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, per descrivere un processo in cui i dati danno vita a qualcosa che prima non esisteva. I Data Poietic Objects sono oggetti (mobili, elettrodomestici…) la cui essenza e natura dipendono dai dati e dalla computazione. Non sono solo artefatti tecnici, ma anche culturali ed esistenziali, in quanto si immergono in profondità nella cultura contemporanea e nella percezione e comprensione umana, creando nuove opportunità per l’immaginazione sociale.

OBIETTIVO: il primo oggetto datapoietico

OBIETTIVO, il primo oggetto datapoietico, è un’opera d’arte realizzata ed esposta per la prima volta a maggio 2019 ad Ancona, in occasione di art+b=love(?) festival

L’opera è stata acquisita dalla collezione permanente della Farnesina ed esposta al ContemporaryArt Torino Piemonte, Quinto Ampliamento – Ivrea, Artcity – Bologna.

Momento cruciale del progetto è stata la Fall School realizzata dal 25 al 30 novembre 2019 presso le Fabbriche ex Olivetti di Ivrea, dove un gruppo internazionale di ricercatorз, designer, artistз, studentз e professionistз, ha lavorato insieme per dare forma alla prima startup dedicata al fenomeno di Datapoiesis e alla sua prima linea di oggetti e servizi.

OBIETTIVO è una installazione luminosa per lo spazio pubblico, che raccoglie enormi quantità di dati da fonti attendibili (UN, OECD, World Bank, World Poverty Clock) sul numero di persone nel mondo che si trovano in condizioni di povertà estrema. Tramite l’IA questi dati vengono interpretati e resi sotto forma di luce per animare l’installazione. La luce rossa pulsante del progetto è un allarme, che ci tiene svegli. Quando il numero di persone in condizioni di povertà estrema scenderà sotto una certa soglia, OBIETTIVO si spegnerà, permettendoci finalmente di riposare.

Il duo artistico

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico aka AOS _ Art is Open Source: Ingegnere robotico, hacker, TeD e Eisenhower Fellow lui, esperta di comunicazione e inclusione digitale e cyber-ecologista lei, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico osservano la mutazione delle società con l’avvento delle reti e delle tecnologie ubique. Sono autori di performance globali, pubblicazioni e opere esposte in tutto il mondo. Insegnano Near Future e Transmedia Design presso l’ISIA di Firenze e l’Università di Roma La Sapienza di Roma. Sono i fondatori del centro di Ricerca HER – Human Ecosystems Relazioni, con sede a Roma, e del network internazionale dedicato all’interconnessione fra arti, scienze e tecnologie AOS _ Art is Open Source.

Credits

DATAPOIESIS è un progetto sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il programma ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea.
Partner: Sineglossa, HER, Plus Value ltd, ICONA srl

Altri progetti che potrebbero interessarti

GREEN LEARNING

IAQOS

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit