Quando l'arte prova a raccontare una cittĂ |
|
---|
In questa newsletter partiamo da Tensione Superficiale, la nuova installazione site-specific che abbiamo promosso e prodotto per il Parco del Cardeto di Ancona, a partire dall'immagine di una cittĂ anfibia emersa dagli e dalle abitanti durante il processo di scrittura della guida Nonturismo. Un progetto che recupera resti del mare e della vegetazione, materiali organici e scarti dellâattivitĂ umana, per ridare nuova funzione agli elementi dismessi, trasformandoli in contenitori di materia viva, e raccontare Ancona come cittĂ di transito, âche accoglie ma non trattiene". Â
Passiamo poi a una nuova guida Nonturismo dedicata alla Val di Fiastra e agli eventi in programma per scoprirla. E infine i nuovi progetti in partenza, tra formazioni e rigenerazione urbana. Â
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link.  |
|
---|
ĂÂ la prima volta su questa newsletter?Â
Siamo Sineglossa, unâorganizzazione culturale che applica i processi dellâarte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale. |
|
---|
Progetti â Rigenerazione dei luoghi â Tensione Superficiale | Tensione Superficiale, ad Ancona una nuova installazione | | | Foto dell'inaugurazione di Tensione Superficiale, Ancona, 25 maggio 2025, Ph Sineglossa |
|
---|
Domenica 25 maggio al Parco del Cardeto di Ancona abbiamo presentato Tensione Superficiale, lâinstallazione site-specific di Eugenio Tibaldi, pensata per la cittĂ come esito del processo di esplorazione che lâartista ha condotto sul territorio. L'installazione si ispira ai gerridi, quegli animali meglio noti come "insetti pattinatori", che vivono in equilibrio tra terra e mare e ben rappresentano l'immagine di una cittĂ ibrida, che vive tra acqua e aria, mare e suolo, cittĂ e vegetazione, scarti e nuove possibilitĂ . Un'opera che - come dice l'artista - "per ora è solo un lavoro: uno studio, una ricerca, con cui gli abitanti impareranno a relazionarsi nel tempo, a digerirlo, a comprenderlo, per capire se ha qualcosa da dire". |
|
---|
News â Rigenerazione dei luoghi â Nonturismo Val di Fiastra | Dal 20 giugno al 4 luglio incontri e passeggiate nella Val di Fiastra | |
|
---|
Il 20 giugno sarĂ in libreria la sesta guida della collana Nonturismo (Ediciclo editore), intitolata âVal di Fiastra. Deviazioni inedite raccontate dagli abitantiâ. Per la prima volta, diversamente dalle guide precedenti, la redazione di comunitĂ ha scritto i contenuti del volume durante una settimana di cammino, a luglio 2024, percorrendo le sette tappe dellâAnello della Val di Fiastra, nelle colline marchigiane attraverso i borghi di Loro Piceno, Sant'Angelo in Pontano, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Colmurano e Urbisaglia. Proprio in queste localitĂ presentiamo la guida dal 20 giugno al 4 luglio, con un programma di incontri e passeggiate. |
|
---|
Progetti â Educazione e formazione â Echoes | Echoes nelle scuole, a che punto siamo | | | âFoto di uno dei laboratori Echoes all'Istituto Savoia Benincasa di Ancona |
|
---|
Si sono concluse le attivitĂ didattiche del progetto ďťżEchoes â Educare lÉ adolescenti a una visione ecosistemica, con cui abbiamo coinvolto piĂš di 200 studenti di 4 scuole superiori della provincia di Ancona. Il progetto, realizzato in collaborazione con Legambiente Marche e Circolo il Pungitopo, vede al centro una metodologia formativa che promuove la sostenibilitĂ nelle scuole secondarie di secondo grado attraverso esplorazione attiva dello spazio, lavoro in gruppi, ideazione di un project work e passeggiate ecosistemiche. Nei prossimi mesi in arrivo nuove date per le Echoes walkscapes. |
|
---|
L'attività è replicabile in altri istituti superiori di secondo grado. Se vuoi portare nella tua scuola un percorso didattico che rafforza le competenze di sostenibilità , scarica la presentazione e contattaci. |
|
---|
Progetti â Rigenerazione dei luoghi â Cara cittĂ | Al via Cara cittĂ , un nuovo progetto di rigenerazione urbana nelle Marche | |
|
---|
Abbiamo avviato a Jesi, nelle Marche, âCara CittĂ â, un progetto di rigenerazione urbana, culturale e sociale che proseguirĂ fino alla fine del 2026 con l'obiettivo di attivare uno spazio urbano oggi inutilizzato attraverso un processo partecipativo che mette al centro abitanti e creativi. Il progetto si inserisce nel percorso avviato dal Comune di Jesi per creare una cittĂ in grado di rispondere ai bisogni degli e delle abitanti. Cara città è promosso dal Comune di Jesi in collaborazione con una rete di associazioni culturali attive sul territorio (Arci Jesi-Fabriano, Kar Movimenti Creativi, RatatĂ , ACCA Academy, Casa delle Culture e Circolo Ferretti), con il sostegno di Fondazione Cariverona. |
|
---|
News â Educazione e formazione â AI per la cultura | Dicolab. Cultura al digitale: ad Ancona i primi corsi dell'Hub Emilia-Romagna Marche | | | Foto del docente Daniele Solmbrino durante il corso HEM09Â ad Ancona |
|
---|
Come le tecnologie di IA possono essere applicate al settore culturale? Lo abbiamo approfondito durante una delle formazioni gratuite proposte ad Ancona dallâHUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, di cui Sineglossa è partner con Fondazione Golinelli e BAM! Strategie Culturali, promosso dal Ministero della Cultura â Digital Library nell'ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attivitĂ culturali e finanziato dallâUnione europea â Next GenerationEU. Con Daniele Solombrino, dottorando in Informatica alla Sapienza UniversitĂ di Roma, abbiamo esplorato i fondamenti dell'IA, la distinzione tra approcci pre-IA e IA, le diverse categorie (dall'IA simbolica al Machine Learning, dal Deep Learning all'IA generativa). Abbiamo inoltre scoperto il funzionamento dei LLM grazie all'instruction tuning e al concetto di finestra di contesto, e infine sperimentato alcuni modelli specializzandoli con prompt engineering.
|
|
---|
Progetto â Educazione e formazione â Rigenerativa | RIGENERATIVA, un nuovo progetto di formazione alle genAI per la rigenerazione dei luoghi | | | Foto del workshop Rigenerativa durante l'assemblea annuale de Lo Stato dei Luoghi, Cabernardi (AN), maggio 2025
|
|
---|
Rigenerativa, un nuovo progetto di formazione alle IA generative che ci vedrĂ impegnatÉ nei prossimi mesi, selezionato e sostenuto dal Fondo Repubblica Digitale, è rivolto agli enti non profit che si occupano di rigenerazione di spazi culturali riuniti nella rete Lo Stato dei Luoghi. Insieme a Future Education Modena e Alma Mater Research Institute for Human-Centered AI - Alma AI, organizzeremo corsi base, intermedi e avanzati su dati e IA generativa, per formare un totale di 830 persone. Infine, 11 organizzazioni che seguono il percorso avanzato beneficeranno dellâimplementazione di un tool AI-based sviluppato con Symboolic.ai per il supporto a processi organizzativi. Abbiamo presentato il progetto lo scorso 16 maggio all'interno dell'Assemblea annuale della rete. |
|
---|
âRassegna Stampa â Arte e tecnologia â AI Manifesta | Svelare la retorica politica con lâIntelligenza Artificiale | | | Collage di Eleonora Rossi per Mangrovia |
|
---|
Cosa resta di un manifesto politico se si toglie il messaggio? In AI Manifesta, Francesco DâIsa e Chiara Moresco utilizzano lâIntelligenza Artificiale per svelare la grammatica visiva della propaganda: mani, pugni, bandiere, colori identitari. Unâopera che è insieme indagine critica, archivio esposto e vaccino visivo contro il pathos politico. Ne parla Alessandra Navazio su Mangrovia. |
|
---|
âQuando | 13.06.2025 h. 12.20 | âDove | DumBo, Bologna |
| Talk su AI e curatela al Creators Day | All'interno del Creators Day proponiamo un nuovo appuntamento con la rassegna The Next Real: un dialogo tra l'artista Paolo Bufalini e la curatrice Gaia Tedone sul ruolo dellâintelligenza artificiale nella produzione e mediazione degli archivi e dei dataset personali. Modera Federico Bomba, ingresso libero su prenotazione. |
|
---|
âQuando | 13.06.2025h.11.30 | âDove | DumBo, Bologna |
| Talk sulla trasformazione digitale in musei e archivi del cinema | Sempre all'interno del Creators Day saremo presenti con un talk a cura dellâHUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale, sulla trasformazione digitale del patrimonio cinematografico. Con Max Graven, Project manager dellâEYE Filmmuseum di Amsterdam, Stefano Tropiano, Ufficio Sviluppo e Innovazione Museo nazionale del cinema di Torino, Marco Leonetti, Direttore del Museo Fellini di Rimini, Paolo Simoni, Presidente Fondazione Home Movies di Bologna. Modera Elena Bertelli di BAM! Strategie culturali, ingresso libero su prenotazione.ďťż |
|
---|
âQuando | 13.06.2025h.10 - 17 | âDove | DumBo, Bologna |
| Due corsi sul Design Marketing per il settore culturale
| Come il Design Marketing può supportare il settore culturale per raggiungere e coinvolgere il pubblico grazie a un approccio incentrato sulle persone? VenerdĂŹ 13 giugno, dalle 10:00 alle 17:00, lâHUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale propone due corsi consecutivi con Massimo Giacchino, su âDesign marketing: analizzare i micro-dati della culturaâ e âStrategie di promozione e design marketingâ. đ Maggiori informazioni. LâHUB è gestito da G-LAB S.r.l. impresa sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa , nellâambito del programma Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura â Digital Library nell'ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attivitĂ culturali e finanziato dallâUnione europea â Next Generation EU.
|
|
---|
| Â
Sede legale Sineglossa Via Marconi 41 60125 Ancona Italy
|
|
---|
|
|