L'AI generativa per esplorare creativamente gli archivi

L'AI generativa per esplorare creativamente gli archivi

facebook iconx social media iconlinkedinwordpress

L'AI generativa per esplorare creativamente gli archivi

In questa newsletter partiamo da AI Manifesta, l’indagine visiva sulla memoria politica e sui suoi codici iconografici condotta dagli artisti Francesco D'Isa e Chiara Moresco partendo dalla banca dati Manifestipolitici.it e usando strumenti di AI generativa. Un progetto che ha riacceso il dibattito su se, e come, sia giusto usare le IA generative, e sul perché farne uso in una sperimentazione artistica. Di seguito proviamo a dare una risposta.

 

Passiamo poi a dei corsi di formazione gratuiti sull'IA in programma ad Ancona, a un nuovo appuntamento con le walkscapes in collaborazione con Legambiente, e ai nuovi episodi del podcast su digitale e democrazia.

 

Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su InstagramFacebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link 

È la prima volta su questa newsletter? 

Siamo Sineglossa, un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale. 


Progetti ➞ Arte e Tecnologia ➞ AI MANIFESTA

AI Manifesta, 280 poster in mostra a Bologna

AI Manifesta di Francesco D’Isa e Chiara Moresco. A cura di Sineglossa e Fondazione Gramsci, presso Via Zaccherini Alvisi 11_2, Bologna. Ph. Margherita Caprilli (28)
Una foto dell'edificio in Via Zaccherini Alvisi a Bologna in cui sono stati affissi i manifesti generati con l'AI

A Bologna, in Via Zaccherini Alvisi 11/2, è possibile vedere i poster di AI Manifesta, un progetto a cui abbiamo lavorato nel corso dell'ultimo anno in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus, con l'obiettivo di valorizzare la banca dati Manifestipolitici.it. Lɜ artistɜ Francesco D'Isa e Chiara Moresco, a cui abbiamo affidato l'opera, hanno scelto di utilizzare strumenti di AI generativa per far emergere la retorica visiva contenuta nei manifesti politici. 

Per approfondire la prospettiva critica e filosofica dietro l'uso dell'IA nel progetto AI Manifesta, e rispondere ad alcune critiche ricevute, Francesco D'Isa ha scritto un articolo, uscito su The Bunker, in cui si interroga su limiti e potenzialità dell'IA nella trasformazione dei processi conoscitivi ed espressivi. Ne consigliamo la lettura perché sposiamo le argomentazioni che condivide e apprezziamo il modo in cui affronta la complessità della questione


News ➞ Educazione e formazione ➞ DICOLAB. Cultura al digitale

Ad Ancona, tre corsi gratuiti sulle competenze digitali per la cultura

corso intelligenza artificiale ancona dicolab

Ancora pochi giorni per iscriversi ai primi tre corsi gratuiti in programma ad Ancona a cura dell’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al Digitale. Alfabetizzazione all’IA per il settore culturale, Produzione di contenuti testuali con AI generative per i professionisti della cultura, il fundraising digitale per la cultura: questi i temi dei tre corsi in programma sabato 17 e 24 maggio ad Ancona presso Marche Smart Mobility Srl.

L’HUB è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, nell'ambito del programma Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. 


Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ Nonturismo Appennino Bolognese

Guida Nonturismo dell'Appennino Bolognese, a che punto siamo

parole chiave appennino bolognese
Nuvola di parole generata dalle risposte alla domanda "Indica 3 parole/immagini che associ all'Appennino bolognese" nel modulo di candidatura alla redazione di comunità per la scrittura della guida

Anche per la guida Nonturismo dedicata all’Appennino bolognese siamo giunte alla fine del percorso di redazione di comunità. Nell'attesa della pubblicazione del volume, condividiamo alcune parole chiave e riflessioni emerse nel corso dei due mesi di redazione - temi che anticipano prospettive e storie che la guida racconterà. Tra tutti, emerge la resistenza, intesa non solo come memoria storica, ma come atto quotidiano di cura, abitare, comunità e rinascita. Infatti, a termini come bellezza, famiglia, casa, relazione, si affiancano spopolamentocrinalesilenzioconfine, o tematiche come lo stridore delle storie o i luoghi da riscoprire con delicatezza: si delinea un paesaggio non solo fisico ma anche emotivo, un territorio complesso, a volte ostile, in cui l’abitare richiede impegno e adattamento, vissuto in equilibrio tra memoria e progetto, isolamento e incontro.


News ➞ Arte e Tecnologia ➞ European Digital Deat Podcast

Di spazi reali, virtuali e transmediali, e di potere del suono per trasmettere ricordi

Prosegue la serie di podcast realizzata da Ars Electronica su come il digitale stia cambiando le nostre democrazie e come possiamo dar senso a queste trasformazioni, attraverso la voce dellɜ artistɜ in residenza presso le 13 organizzazioni europee partner del progetto triennale European Digital Deal (tra cui Sineglossa). Questo mese è la volta di Lara Lesmes e Fredrik Hellberg (Space Popular), Pierre Christophe Gam, Brooklyn J. Pakathi, intervistati nell'episodio 10 a proposito di spazi privati, pubblici, reali, virtuali e dei modi di abitarli, e di Yulia Sion, Nuno Correia e Michael Banissy, intervenuti nell'episodio 11 in merito al potere dell'aptica e del suono nel ricreare e trasmettere ricordi.


Quando

11.05.2025

Dove

Siena

Nonturismo a Cross Tuscany

All'interno del progetto Cross Tuscany - Creative Destination for Social Change, siamo state invitate da Destination Makers a condividere l'esperienza delle guide Nonturismo e del nostro approccio ai progetti di comunità per la valorizzazione del territorio. Ne parleremo Domenica 11 maggio a Siena, nel secondo appuntamento dell'Academy di Cross Tuscany. Qui il programma completo.


Quando

03.05.2025
h. 15.45

Ritrovo

Ex Crass, Ancona

Nuova walkscape ad Ancona con Legambiente

All'interno del progetto ECHOES Educare gli adolescenti a una visione ecosistemica, stiamo organizzando delle passeggiate aperte a tuttɜ insieme a Legambiente Marche e Circolo il Pungitopo di Ancona. Sabato 3 maggio è la volta di "Conoscere i grandi alberi di Ancona: dall'ex Crass a Posatora", una passeggiata di circa 3 km con partenza dall'ex Crass di Ancona. Partecipazione libera, prenotazione gradita via mail a ilpungitopo@yahoo.it.


Scadenza bando

15.09.2025

Application

Cort-IA, aperto il contest per Sceneggiature di Cortometraggi realizzate in collaborazione con l’IA

Siamo partner di Cort-IA, la competizione lanciata da SophIA - Laboratorio cine-audiovisivo di Intelligenza Artificiale dedicata alla scrittura di sceneggiature per un cortometraggioLa particolarità? La sceneggiatura deve essere scritta con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale (sotto forma di chatbot come ChatGPT, Gemini, Claude ecc., o modelli LLM), mentre il corto sarà "tradizionale" (set, cast, troupe non creato con IA generativa video). Ricercatorɜ delle università di Bolzano, Trieste e LUMSA analizzeranno le sceneggiature e l'utilizzo di IA ricavandone informazioni per studi e pubblicazioni scientifiche.

La sceneggiatura vincitrice verrà premiata con la produzione del cortometraggio e il partner Rai Cinema Channel valuterà l'acquisizione del corto, una volta realizzato. 


 
Copyright © 2023 Sineglossa, All rights reserved.
Aggiorna le tue preferenze di comunicazioneDisiscriviti

Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy