A discovery guide for Ukraine: una call per artisti |
|
---|
In questa newsletter partiamo da A discovery guide for Ukraine, una open call per artistɜ interessatɜ a creare itinerari "nonturistici" per scoprire la regione ucraina di Bakota, dialogando con le comunità locali sugli elementi di unicità del territorio, le memorie del passato e le visioni sul futuro. L'itinerario potrà essere di qualsiasi formato: testo, illustrazione, arte digitale, musica - l'unico requisito è che possa essere tradotto in una forma "stampata" per la guida cartacea che pubblicheremo a fine progetto.
Passiamo poi a due progetti Erasmus+ in partenza e a una nuova risorsa didattica sull'educazione alla sostenibilità. In chiusura, la nostra agenda del mese con alcune opportunità di formazione sul digitale per la cultura.
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link. |
|
---|
È la prima volta su questa newsletter?
Siamo Sineglossa, un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale. |
|
---|
News ➞ Call ➞ A discovery guide for Ukraine | Cerchiamo artistɜ per creare una guida Nonturismo sull'Ucraina | |
|
---|
Fino al 30 Aprile è aperta la call for artists di Discovery Guide, il nuovo progetto, cofinanziato dal programma Creative Europe, con cui realizzeremo una guida sullo stile della collana Nonturismo insieme all'organizzazione culturale ucraina Territory NGO e alla polacca Fundacja Ziemniaki i. Per la produzione della guida, che sarà dedicata a Bakota, un villaggio ucraino situato in un'area rurale lontana dal fronte, oggi parte del Parco Nazionale Ambientale "Podilski Tovtry", è aperta una call per selezionare 6 artisti che vogliano creare un itinerario nonturistico che farà parte della pubblicazione internazionale. Per chi verrà selezionatə, un contributo di 3000 euro, due settimane di residenza nel centro culturale di Bakota Hub, e tanto altro. |
|
---|
News ➞ Educazione e formazione ➞ Nuovi progetti: HER TECH | A Zagabria per un nuovo progetto sull'inclusività delle ICT | | | Her Tech kick off meeting in Zagreb - March, 2025
|
|
---|
A Zagabria abbiamo partecipato al kick off di HER TECH, il progetto Erasmus+ a cui lavoreremo nei prossimi due anni per analizzare le barriere e gli stereotipi che ostacolano l'ingresso delle donne nel settore ICT (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione) e sviluppare delle metodologie formative che rendano il settore più inclusivo. Ospiti dell'Università Sveučilište Algebra Bernays, abbiamo incontrato le organizzazioni europee partner del progetto: XAMK - South-Eastern Finland University of Applied Sciences, Almost There, All Digital, Griffith College Dublin, Technische Hochschule Rosenheim. |
|
---|
News ➞ Educazione e formazione ➞ Nuovi progetti: STORIES OF THE SEA | Ad Ancona per un nuovo progetto sull'educazione delle comunità costiere | | | Stories of the sea kick off meeting Ancona Marzo 2025 |
|
---|
Ad Ancona abbiamo invece ospitato il kick off di STORIES OF THE SEA, un progetto Erasmus+ che ci vede coinvoltɜ nei prossimi due anni per individuare e supportare le conoscenze e competenze di chi lavora con e per le comunità costiere. Collaboreremo con altre cinque organizzazioni europee che affrontano sfide analoghe (Bulgarian Biodiversity Foundation, LÆSØ Tourist and Business Association, Aalborg Universitet, Stimmuli For Social Change e EUCC - Die Küsten Union Deutschland), per sviluppare e pubblicare una metodologia educativa che promuove lo sviluppo inclusivo e sostenibile delle comunità costiere e rafforza il loro rapporto con il mare. |
|
---|
Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ ECHOES Educare gli adolescenti a una visione ecosistemica | Riqualificato il giardino della scuola con piante e murales | | | Presentazione degli interventi di riqualificazione, Istituto Volterra Elia di Ancona, marzo 2025 |
|
---|
Con Legambiente Marche, Circolo il Pungitopo di Ancona e Jassart, associazione culturale che promuove e tutela il movimento artistico-culturale del Graffiti Writing e della Street Art, abbiamo riqualificato il giardino della scuola Volterra Elia di Ancona, coordinando la realizzazione di un murales e la piantumazione di nuovi alberi e arbusti. L'intervento si inserisce nel progetto ECHOES, con cui abbiamo portato laboratori, passeggiate e talk in alcune scuole superiori di Ancona per stimolare studenti e cittadinɜ a mettere in discussione la tradizionale percezione dell’ambiente e ragionare su soluzioni ecologiche e rinnovabili. |
|
---|
News ➞ Eventi ➞ Dicolab. Cultura al digitale | Inaugurazione sede di Ancona | Dicolab. Cultura al digitale arriva ad Ancona | |
|
---|
Il 16 aprile alle 17 al Museo Omero presentiamo la sede di Ancona dell'Hub Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato da Scuola del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Con partner di progetto e rappresentanti di istituzioni culturali, musei, e associazioni di settore, discuteremo delle sfide e delle opportunità che il digitale apre per il mondo della cultura. Presenteremo il progetto Dicolab. Cultura al digitale e i corsi attivati dall’HUB Emilia-Romagna e Marche, tra cui due nuovi corsi gratuiti in partenza ad Ancona. Ingresso libero.
|
|
---|
Strumenti ➞ Metodologie ➞ EDUS Educating to sustainability | Online il framework sulle competenze di sostenibilità | |
|
---|
È online il framework di competenze per l'educazione alla sostenibilità sviluppato con Aalborg University (Danimarca), IC Geoss (Slovenia), Cybervolunteers Foundation (Spagna) e Einurd (Islanda) all'interno del progetto EDUS Educating for sustainability, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’UE. Risultato di un processo di analisi documentale, revisione della letteratura e interviste di gruppo con esperti di sostenibilità e insegnanti in Islanda, Slovenia, Spagna e Danimarca, la ricerca combina gli Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite (SDGs), la Bussola del New European Bauhaus Compass (NEB), e GreenComp. |
|
---|
Quando | Aprile - Luglio 2025 | Dove | Torino |
| Generative heritage: candidature aperte | È ancora possibile candidarsi al corso sull’intelligenza artificiale (IA) in ambito culturale per la valorizzazione del patrimonio digitalizzato, che abbiamo sviluppato insieme a Fondazione Fitzcarraldo e che inizierà il 10 aprile a Torino. Il corso è rivolto a giovani artisti e operatori culturali under 35. Info e candidature qui.
|
|
---|
Quando | Aprile 2025 | Dove | Biblioteca Malatestiana, Cesena |
| Digital Strategy Lab: tre corsi gratuiti in programma | L’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale propone il Digital Strategy Lab, un laboratorio strutturato in tre appuntamenti gratuiti per approfondire il ruolo degli strumenti digitali nelle strategie di audience development. Con Elena Bertelli, socia e responsabile dei progetti di comunicazione di BAM! Strategie Culturali, e Paolo Zanfini, direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana di Cesena, i corsi si terranno nei giorni: Giovedì 3 aprile 2025 | 10:00 - 13:00 Giovedì 10 aprile 2025 | 10:00 - 13:00 Mercoledì 16 aprile 2025 | 10:00 - 13:00 Partecipazione certificata con Open Badge. Iscriviti.
|
|
---|
|
Sede legale Sineglossa Via Marconi 41 60125 Ancona Italy
|
|
---|
|
|