OpenAI sostiene davvero gli e le artistɜ? |
|
---|
In questa newsletter partiamo da Art in the cage of the digital reproduction, la lettera aperta pubblicata a dicembre da un gruppo di artistɜ - hacktivistɜ che ha fornito accesso indiretto a SORA, il modello di generazione video di OpenAI, prima dell'annuncio ufficiale, come segno di protesta per il trattamento a loro riservato dall'azienda. Lettera che abbiamo sostenuto anche noi con una dichiarazione di Federico Bomba.
Passiamo poi a tre call: una per abitanti dell'Appennino Bolognese, una per artistɜ su IA e sistemi di storie, e infine la terza per prefessionistɜ delle arti performative. In chiusura, i libri che ci siamo regalatɜ per il Secret Santa di questo Natale (spoiler tema: parentele).
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link. |
|
---|
È la prima volta su questa newsletter?
Siamo Sineglossa, un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale. |
|
---|
News ➞ Arte e Tecnologia ➞ Art in the Cage of Digital Reproduction | SORA e l'occasione mancata per supportare gli e le artistɜ | | | Clarote & AI4Media / Better Images of AI / Power/Profit / CC-BY 4.0
|
|
---|
Lo scorso dicembre OpenAI ha pubblicato un nuovo strumento di intelligenza artificiale, Sora, in grado di trasformare input testuali in video dalle prestazioni professionali. Per testare il prodotto, l’azienda ha invitato un gruppo di artistɜ che lavorano con le IA ad utilizzare il modello in anteprima. Alcune persone invitate hanno però criticato l'operazione sottoscrivendo una dichiarazione comune che accusa OpenAi di art washing. Abbiamo firmato anche noi la loro lettera, pubblicando un contributo sull'importanza di un riconoscimento più adeguato per la comunità artistica da parte delle aziende che sviluppano IA generativa. |
|
---|
News ➞ Arte e Tecnologia ➞ Story System | Fino al 10 gennaio puoi candidarti per la masterclass gratuita con dmstfctn | |
|
---|
Ancora pochi giorni per iscriversi alla formazione gratuita che il duo di artisti dmstfctn terrà i prossimi 12 e 13 febbraio al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, su come creare "sistemi di storie" utilizzando l'IA e i Large Language Model. A partire dal loro recente lavoro sulla Commedia dell'Arte e sull'IA, mostreranno diversi approcci per scrivere sceneggiature, dialoghi e scenari. Nessun requisito tecnico richiesto, formazione gratuita per chi verrà selezionato tramite open call. |
|
---|
Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ Nonturismo Appennino Bolognese | Vuoi scrivere la guida Nonturismo dell'Appennino Bolognese? | |
|
---|
Fino al 20 gennaio si può compilare il form di candidatura per partecipare alla redazione di comunità che tra febbraio e aprile scriverà la guida Nonturismo dell'Appennino Bolognese. Possono prendere parte al percorso di narrazione collettiva, a cui parteciperà anche lo scrittore Wu Ming 2, sia persone originarie del posto che nuovɜ abitanti: l'invito è aperto a chiunque abbia voglia di raccontare il territorio. Unica richiesta: garantire la propria presenza ad almeno 3 dei 4 incontri di redazione (per date e luoghi vedere il form di iscrizione). |
|
---|
Progetti ➞ Rigenerazione dei luoghi ➞ Nonturismo Val di Fiastra | Prosegue la scrittura della guida Nonturismo Val di Fiastra | |
|
---|
Con la redazione di comunità della Val di Fiastra (Macerata) sta proseguendo il percorso di scrittura di una nuova guida Nonturismo in uscita a giugno 2025. L'ultimo appuntamento è stato un laboratorio di scrittura collettivo guidato Wu Ming 2 a Colmurano, uno dei paesi posti lungo l'Anello del Fiastra, parte degli itinerari della guida. Durante il laboratorio la redazione ha scritto collettivamente l'introduzione all'itinerario, condividendo sensazioni e immagini provenienti dall'esperienza del cammino lungo l'Anello, fatta insieme lo scorso luglio. In attesa della pubblicazione, condividiamo in anteprima un estratto del testo nato da quel laboratorio: |
|
---|
Le colline dell’Anello sono una montagna russa emotiva. Si parte in salita, quando la timidezza e l'imbarazzo amplificano la fatica e la stanchezza facendoci sentire fragili, quasi rassegnati. Chi ci cammina accanto ci motiva a superare l'impettata. Insieme ci sentiamo più resistenti e ci ricordiamo chi siamo, non solo come singoli ma come comunità. Arrivati in cima, pace e silenzio divengono meraviglia e stupore. I suoni della natura sono inframezzati dalle risa e dalle chiacchiere. Quindi inizia la discesa. Il sollievo dell’ombra sfuma il confine tra fiume e piscina, il desiderio di un bagno si fa irresistibile e il tempo, da nemico, si trasforma in compagno di viaggio.. Ma domani ci aspetta un'altra impettata... e non vediamo l'ora. |
|
---|
News ➞ Educazione e formazione ➞ AI e STEM | Può l’AI contribuire alla parità di genere nelle STEM? | |
|
---|
Lo scorso ottobre abbiamo partecipato al forum Women and Girls in STEM 2024, organizzato dall’European Institute of Innovation & Technology (EIT) per esplorare il ruolo delle donne nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e mostrare le sfide e opportunità create dall’intelligenza artificiale (IA). Dall’evento sono emersi dati e discussioni interessanti su come l’AI possa amplificare i bias di genere, ma anche diventare uno strumento di empowerment per le donne. |
|
---|
Ecosistemi ➞ Interventi ➞ Workshop AI e Beni Culturali CINECA | Online gli atti del convegno su AI e Beni culturali | | | Cristóbal Ascencio + AIxDESIGN & Archival Images of AI / Better Images of AI / Image to Audio Corruption 02 / CC-BY 4.0
|
|
---|
Sono online gli atti della terza edizione del workshop organizzato da CINECA su Intelligenza Artificiale e Beni Culturali, a cui abbiamo partecipato anche noi con un intervento di Federico Bomba e Sofia Marasca su “The enchantment of truth”, il bando - ora concluso - per una residenza artistica al Tecnopolo di Bologna su come combattere il complotto con la meraviglia. Presenteremo l'installazione nata dalla residenza il 7 febbraio al nuovo Spazio Botti del Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna, in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a. e Regione Emilia-Romagna.
|
|
---|
Extra: i nostri libri per "fare parentele" | |
|
---|
Anche quest'anno abbiamo approfittato dello scambio dei regali di Natale per sostenere la lettura. Come? Con un Secret Santa letterario. Ognunǝ ha scelto un libro da regalare e ha sorteggiato chi lo avrebbe ricevuto. Il tema? Sorteggiato anche questo: PARENTELE. Ed ecco qui una lista di 12 titoli che parlano di legami di sangue (e non), di parentele umane e non umane. Di famiglie, corpi, traumi e colpe, ma anche di sogni e desideri. E cosa siamo dispostɜ a fare per proteggerli. 📕 L'età fragile, di Donatella Di Pietrantonio. Giulio Einaudi, 2023 📕 Making kin. Fare parentele, non popolazioni, di Adele Clarke e Donna Haraway (a cura di), DeriveApprodi, 2022 📕 Il pacco da giù, di Chiara Spinelli, Quinto Quarto edizioni, 2022 📕 Monkeys: Apes, Gorillas and other Primates, di Tom Jackson, Amber Books Ltd, 2021 📕 Sei come sei, di Melania G. Mazzucco, Giulio Einaudi editore , 2013 📕 weiward, di Emilia Hart, Fazi editore, 2023 📕 Non dire niente. Un caso di omicidio e tradimento nell'Irlanda del Nord, di Patrick Radden Keefe, Mondadori, 2018 📕 Con un sogno in testa. Lettere da un pianeta tra le stelle, di Antoine de Saint-Exupéry, L'orma editore, 2022 📕 MOR. Storia per le mie madri, di Sara Garagnani, add editore, 2022 📕 Il postino, di Fausto Silvi, 📕 La ferocia, di Nicola Lagioia, Giulio Einaudi editore, 2014 📕 Sangue del mio sangue. L'adozione come corpo estraneo nella società, di Monya Ferritti, Edizioni ETS, 2023 📕 Il colibrì, di Sandro Veronesi, La Nave di Teseo, 2019 |
|
---|
Quando | 17.01.2025 h. 18.30 | Dove | Marzabotto (BO) |
| Presentazione del progetto Nonturismo Appennino Bolognese | In occasione della call aperta per partecipare alla redazione di comunità che scriverà la guida Nonturismo dell'Appennino Bolognese organizziamo un incontro aperto a tuttɜ per spiegare come funziona il progetto e cosa sono le guide Nonturismo. L'appuntamento è per il 17 gennaio alle 18.30 alla Biblioteca Comunale di Marzabotto (BO), con Federico Bomba (presidente di Sineglossa) e Wu Ming 2 (scrittore e curatore delle guide Nonturismo). |
|
---|
Quando | Marzo 2025 | Scadenza bando | 25.01.2025 | Dove | Torino |
| Cantieri 2025: call for artists e curators | Torna anche quest'anno Cantieri – formazione, sperimentazione e ricerca per le arti performative, il progetto di alta formazione organizzato da Play with Food festival e Casa Fools, di cui siamo statɜ partner negli ultimi due anni. Quest'anno l’offerta formativa prevede tre masterclass gratuite, in programma a marzo a Torino, dedicate sia alla formazione artistica sia al comparto organizzativo. Qui la call per candidarsi alle masterclass. |
|
---|
| |
Sede legale Sineglossa Via Marconi 41 60125 Ancona Italy
|
|
---|
|
|