Riprendiamoci il senso dei luoghi

Riprendiamoci il senso dei luoghi
header newsletter sineglossa

Riprendiamoci il senso dei luoghi

In questa newsletter parliamo di luoghi, di storie, e di modi per ricongiungerli perché nel prossimo mese saranno in libreria due nuove guide della collana Nonturismo, il progetto con cui aiutiamo le persone a immaginare una nuova narrazione per i territori che abitano. 

 

Andiamo poi a Faro e Lesbo, dove la stessa metodologia è stata utilizzata da alcune associazioni locali per produrre nuovi itinerari di turismo culturale. Abbiamo poi qualche nuova attività sulle life skills per gli e le adolescenti, e infine alcune segnalazioni dalla nostra rete.

 

Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su InstagramFacebook o Linkedin, o nel nostro nuovo progetto editoriale, Mangrovia, in cui scriviamo e raccontiamo altre storie di cultura, tecnologia e società 


È la prima volta su questa newsletter? 

Siamo Sineglossa, un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea all'educazione informale, alla rigenerazione dei luoghi e all'intelligenza artificiale. 

 

  • Vuoi sapere su cosa stiamo lavorando? Leggi questa newsletter o vai all'archivio.  

  • Vuoi sviluppare le tue soft skills, conoscere nuove attività STEAM, o allenare il pensiero ecosistemicoScarica gratuitamente i nostri materiali.

  • Vuoi invitarci a un evento della tua organizzazione, associazione, fondazione, azienda? Scrivici a info@sineglossa.it.

  • Vuoi sostenere le nostre attività? Da quest'anno puoi farlo con il 5x1000, inserendo SINEGLOSSA ETS e il CF 93116780425 nella tua dichiarazione dei redditi.


Progetti ➞ Rigenerazione dei Luoghi ➞ Nonturismo

Ancona, città anfibia

nonturismo ancona evento lancio 11 maggio sineglossa ediciclo guida

Sabato 11 maggio, in occasione dell’uscita in libreria della guida Ancona. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti che abbiamo curato per la collana NONTURISMO (Ediciclo), organizziamo un pomeriggio di passeggiate e chiacchiere per presentare ed esplorare i contenuti della guida.

Il tema sarà Ancona città anfibia, così come emerso dal processo di comunità che ha coinvolto 150 abitanti nella narrazione di un nuovo spirito del luogo. 


Progetti ➞ Rigenerazione dei Luoghi ➞ Nonturismo

Arcevia, città galattica

Il 26 maggio e 1 giugno ci spostiamo ad Arcevia, dove presentiamo l'altro volume della collana NONTURISMO a cui abbiamo lavorato in questi mesi: Arcevia. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti. Se Ancona è una città anfibia, Arcevia è stata tratteggiata come una galassia, un territorio in cui orbitano, senza un sole, diverse geometrie e geografie, castelli e voci, grazie all'itinerario creato dalla redazione di comunità Come rondini, quello creato dagli e dalle adolescenti Geografie sentimentali, e infine il percorso Fantasmie di Wu Ming 2, che sfida il lettore a un gioco di intuizione e di distinzione, raccontando di storie vere e di storie inventate, in un miscuglio di fantasmi e fantasie.


Progetti ➞ Rigenerazione dei Luoghi ➞ Nonturismo

E la Val di Fiastra che spirito ha?

Infine, il 18 maggio saremo a Loro Piceno, un piccolo comune di circa 2000 abitanti in provincia di Macerata, nella Val di Fiastra, che assieme ad altri comuni del territorio e all'organizzazione Inabita è parte del progetto di rigenerazione culturale e sociale QuiValdiFiastra, vincitore del Bando PNRR Borghi. Per questo progetto produrremo la guida Nonturismo della Val di Fiastra e per la prima volta testeremo una metodologia leggermente diversa, ovvero una redazione di comunità itinerante. Per conoscere il progetto e scoprire come partecipare alla redazione, il primo incontro sarà il prossimo 18 maggio alle 17.30, in compagnia di Wu Ming 2, scrittore che ci sta accompagnando nella curatela delle guide Nonturismo.


Progetti ➞ Rigenerazione dei Luoghi ➞ BlueTour

A Faro e Lesbo nuovi itinerari per coinvolgere le comunità

BlueTour focus group Faro gama rama gallery

Su come i luoghi si narrano, e si presentano agli occhi di chi li abita e di chi li visita, stiamo lavorando anche a livello internazionale attraverso BlueTour, un progetto finanziato dal programma Creative Europe con cui abbiamo formato alcuni artistɜ e operatorɜ culturalɜ della città di Faro, in Portogallo, e di Mitilene, nell'isola di Lesbo, fornendo loro strumenti e linee guida per attivare le comunità locali nella costruzione di nuove proposte di turismo culturale. in questi giorni questi artisti sono in residenza a Lesbo per condividere alcune riflessioni sulle esperienze locali e su come l'arte può aiutare le persone a riconnettersi ai luoghi che abitano.


Progetti ➞ Educazione e Formazione ➞ Be Your Hero Art & Life Skills

Con la fotografa Francesca Tilio per aiutare i e le giovani a crescere

foto del laboratorio be your hero con francesca tilio e sineglossa a jesi

Competenze trasversali, linguaggio della fotografia e condivisione di un’esperienza extrascolastica: sono gli elementi del nuovo percorso formativo testato con la fotografa Francesca Tilio e alcunɜ studenti dell’IIS Galilei di Jesi. Un laboratorio in più tappe, basato sulla metodologia Be Your Hero, il format di Sineglossa dedicato alle life skills dellɜ giovani, in cui gli e le adolescenti hanno usato la fotografia come strumento con cui “osservare e osservarsi”, ascoltarsi e conoscersi reciprocamente, guidatɜ dalla fotografa Tilio. Playlist musicali, disegni, scritte, selfie e foto saranno riproposte in una mostra aperta al pubblico, che si terrà a maggio negli spazi della scuola. 


Progetti ➞ Educazione e formazione ➞ Be Your Hero Sport & Life Skills

Un nuovo campus sulle life skills a Vicenza

Dal 4 al 7 luglio torna il campus Be Your Hero Sport & Life Skills, il progetto formativo dedicato a giovani tra i 14 e i 17 anni che abbiamo ideato con ADD Academy Umbria, una delle scuole italiane di Art Du Déplacement.

Il campus sarà a Vicenza e ha 50 posti disponibili: se conosci qualche persona che potrebbe essere interessata, qui il form per prenotarsi. Se non sai cosa è l'Art Du Déplacement, qui trovi l'intervista a Laurent Piemontesi, uno dei fondatori della disciplina, realizzata qualche anno fa in occasione della prima edizione del campus.


Data e ora

18.05.2024
h. 16.30

Luogo

TPO, Bologna

Mangrovia e Sineglossa a Reclaim the Tech

Reclaim The Tech è il primo festival-laboratorio sui diritti digitali e sulla giustizia tecnologica. La prima edizione, tenutasi a maggio 2023 a Bologna, ha visto partecipare oltre 500 persone e più di 150 realtà italiane e internazionali del mondo associativo, della tecnologia e della ricerca. Quest'anno ci siamo anche noi, per raccontare le attuali progettualità di Sineglossa e per la prima volta presentare al pubblico l'avventura di Mangrovia

L'appuntamento è per il 18 maggio alle 16.30, alla tavola rotonda “Tecnologie, democrazia, dati: tra abusi, (dis-)informazione e strategie di resistenza”. Con Giulia Cavallari, Alessandro Picarone, Tommi (Scambi Festival), Federico Bomba, Grigory Vodyanov, Martina Cicaloni.


Acquista

 

Sulla faglia.

Una ricerca biografica in cammino lungo le Terre Mutate

Segnaliamo un libro che tratta un tema a noi caro, la narrazione dei luoghi, e soprattutto un territorio a noi vicino, quello tra Fabriano e L'Aquila, 257 chilometri dove scorre il Cammino nelle Terre Mutate, un cammino solidale che attraversa le terre ferite dal sisma del 2009 e del 2016-2017.

Un territorio che abbiamo raccontato nell'audiodocumentario Mutazioni, di Sara Sartori e prodotto da Sineglossa, e che è al centro del libro Sulla faglia, una "biografia di comunità" frutto del lavoro di Daniele Ceddia, Chiara Cerri e Giuseppe De Rosa.


Scadenza

20.05.2024

Call per State of the ART(ist) e Digital Deal Award 2024

Torna per il terzo anno consecutivo l'iniziativa lanciata da Ars Electronica per supportare la libertà di espressione artistica. La candidatura è aperta a tutte forme d'arte che prendono posizione su diritti umani, giustizia sociale, cambiamento climatico, persecuzione politica, violenza e sfruttamento. Tutte le opere candidate parteciperanno anche alla selezione per il Digital Deal Award, un premio di duemila euro finanziato dall’iniziativa European Digital Deal, di cui siamo partner, dedicato alle opere che riflettono su nuove tecnologie e il loro impatto sulla democrazia. Qui tutte le informazioni


facebooklinkedininstagramyoutubewordpress

 
Copyright © 2023 Sineglossa, All rights reserved.
Aggiorna le tue preferenze di comunicazioneDisiscriviti

Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy